MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Naples, Florence, 2 giugno 1817: «Charmante société de M.me la comtesse Perticari. C’est la fille du célèbre Monti; elle sait le latin mieux que moi»); mentre, sempre nel 1817, Carolina di Brunswick, principessa di Galles, prese dimora prima a villa ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Imitatione Christi (Paris 1835).
Tuttavia fu detto che la Biblioteca italiana sotto la sua guida era "bien déchue de ce qu'elle était aux temps des Monti, des Perticari, des Giordani, et même de leur successeur Acerbi" (Valéry [A.-C. Pasquin], Voyage ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] francesi e svizzere, quali la Revue de Paris, la Revue Suisse e la Revue Germanique. È del 1860 lo scritto L’Italie et-elle une terre de morts? (Paris 1860), che ebbe vasta risonanza e approvazioni sia in Italia sia in Francia, e col quale il M ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] . come Geronimo: "sa voix magnifique met au jour les beautés de la mélodie que les instruments seuls avaient pu nous faire apprécier; elle donne un accent, une vie, un intérêt nouveau, piquant, à la déclamation […]. On admire tour à tour le son plein ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] principes de l'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, mais elle n'étonne pas"). Lasciata la capitale francese, la L. ritornò a Ravenna e nello stesso novembre affidò la figlia Alessandra a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] jambe en l'air, pas de ciseau o tre giri sur les pointes: "On pouvait vraiment dire à propos de Mlle Limido qu'elle fait des roulades avec les pieds et chante avec ses pirouettes" (Pleščeev, cit. in Lifar, p. 127). In luglio il "ballerino-funambolo ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] fu l’uscita di Senso e anagramma (ibid. 1968), dedicato alla rappresentazione della femminilità nelle riviste di moda come Harper’s Bazaar, Elle, Vogue, McCall’s nell’arco di tempo compreso tra il 1952 e il 1967, quando cioè l’uso intensivo della ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] del seguito vengono invitati a «raccontar de così fatte trasformationi, over favole che voglian dire […] non altrimente che s’elle fussero novelle» (c. AIIIr). Delle dieci giornate progettate, il M. ne diede fuori solo tre, ciascuna composta da dieci ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] ch'io non abbia giudicio di musica, ho almeno giudicio di conoscere quali debbiano essere le composizioni che si fanno per cantare. Elle sono piene di purità, d'affetti amorosi, di colori e di figure accomodate all'armonia" e si augurava che "miglior ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine de Naples, Genève 1858, pp. 222 a.; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 259-263; P. Martarana, Notizie biografiche e bibliografiche degli autori in dialetto ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).