Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] ritorno) e poi alcuni film di Godard (Masculin, féminin, 1966, Il maschio e la femmina; Deux ou trois choses que je sais d'elle, 1967, Due o tre cose che so di lei) e di Bresson (Au hasard Balthazar, 1966; Mouchette, 1967, Mouchette ‒ Tutta la vita ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] ; If II 25 Per quest'andata onde li [a Enea] dai tu vanto, e XXXI 64; Rime LVI 21 [le parolette] ci hanno tolt'elle / una veste ch'altrui fu data, " vorrà dire che la ballata aveva preso per suo ornamento la melodia trovata già per un'altra ballata ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] per i Savoia, e si sollecitò nuovamente il parere del M., che si espresse nei seguenti termini: «l’idée de l’Electorat; elle me paroit trés delicate et politique à plusieurs égards; mais le cas venant je tacherai de tenir prêt tout ce qui pourroit ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] . Fiore XCVI 1-4 L'undici milia vergini beate / che davanti da Dio fanno lumera, / in roba di color ciaschedun'era / il giorno ch'elle fur martoriate, e CCXIII 12-13 E gli altri, ch'eran tutti lassi e vani, / ciascun si levò suso; e anche Pg VII 77 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 'importante cesura negli anni tra il 480 e il 470 a.C., quando venne introdotto il simposio di tipo attico.N elle tombe dipinte di Tarquinia, ad esempio, il simposio di coppia, che aveva caratterizzato l'esperienza figurativa etrusca fino a quel ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] ) et l'héritage normand de Sicile, Caen 2000, pp. 79-93; A. Nef, Conquêtes et reconquêtes médiévales: la Sicile normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée?, in Les formes de la servitude: esclavages et servages de la fin de l ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] , che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi dove elle furono mandate. Laonde tenute le cose sue in riputazione e pregio grandissimo, cominciarono i mercanti a fare incetta di quelle et a ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] ragione... apre la via a la risposta; XVII 8 Prudenza... sia conduttrice de le morali virtù e mostri la via per ch'elle si compongono e sanza quelle essere non possono, 11 perché non anzi si procedette per la via de le virtù intellettuali che de ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] gli antichi discepoli della santa, la valutò assai positivamente, tra gli altri, il Martier, il quale, dopo aver rilevato (p. 611) che "elle révele à la fois deux saints: celle qui en est le sujet, et celui qui écrit. Le Maitre s'efface avec modestie ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] I, 3.7.2008, Provenzano, in CED, 240483.
27 Sottolinea efficacemente Stasio, Le questioni sul tappeto, in Cass. pen., 2008, 4497: «[d]elle due l’una: o si chiude la porta d’entrata o si apre quella d’uscita. L’emergenza, come al solito, non consente ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).