di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , resiste l’oscillazione in plurali del tipo dittongi / dittonghi, capegli / capelli. Nei pronomi, sono in regresso le forme eglino, elle, elleno, mentre persiste l’alternanza ei / egli e negli atoni ne / ci (ne toglie «ci toglie»). In declino anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] ’avenir de l’Hebraïsme le prof. Castelli qui dans son livre sur la Poésie hebraïque dit pour cette religion que "peut étre elle renferme encore les germes de celle qui pourra étre la religion mondiale de tous les, hommes” (p. 3).
Le lezioni dei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] . Moltissime son quelle cose nelle antiche Commedie, massimamente Greche, ed in particolare in quelle di Aristofane, quando elle recitavansi sopra Palchi mobili come le nostre Burlette, le quali assaissimo a que’ tempi piacevano, e riuscirebbono ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] stanco; If III 114 Come d'autunno si levan le foglie / fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie; VI 37 Elle [le anime dei golosi] giacean per terra tutte quante; IX 78 [le rane] per l'acqua si dileguan tutte / fin ch'a la terra ciascuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dall’esperienza rivoluzionaria e napoleonica, censura il legislatore onnipotente e considera la costituzione «un acte de défiance puisqu'elle prescrit des limites à l'autorité [...]» (Opinion, 15 nivoso anno VIII, 5 genn. 1800, cit. in L. Jaume ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto Nuits à Bagdad, rilettura delle Mille e una notte alla luce della guerra in ῾Irāq. Qu’elle aille au diable, Meryl Streep! è invece un testo del 2008 che ancora una volta indaga i nodi problematici di una cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] che l’opere dei primi due non furono proibite, perché le contraddicessero al testo di Aristotile […] ma perché in materia di religione elle contenevano molte eresie (A. Tassoni, Prose politiche e morali, a cura di P. Puliatti, 2° vol., 1980, p. 297 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] perché, come scriveva l'ambasciatore di Francia a Firenze, "la Compagnie du chemin de fer lombard-vénitien ... est autrichienne, quoiqu'elle ait pour raison sociale, àcoté du nom du baron de Rothschild, ceux de M. Talabot et du duc de Galliera": dall ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] con Girardot e Jean Marais, compagno di Cocteau, e vi tornò nel marzo del 1961 a dirigere la versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano John Ford, in cui si intrecciò alla coppia Romy Schneider e Delon, nel copione accesi da ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ’s View, ECLR, 2008, 453 ss.; Bouet, J.B., L’inscription du principe de subsidiarité dans la Constitution a-t-elle vraiment servi à quelques chose?, in Brisson, J.F. (sous la direction), Les transferts de compétences de l’Etat aux collectivités ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).