Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] secondo decennio del Quattrocento. Nelle venticinque storie che lo compongono è narrata "surtout la vie même d'Augustin comme si elle comportait de nombreux épisodes 'a la gloire des Ermites" (J. Courcelle, P. Courcelle, 1965, p. 14).
L'interesse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] che a le mani venute mi sono, le ho messe insieme, e fattone tre parti, per dividerle in tre libri, a ciò che elle restino in volumi più piccioli che sarà possibile. Io, né invito né sforzo persona chi si sia a leggerle, ma ben prego tutti quelli ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] 1988", a cura di M. Marabelli, P. Santopadre, Roma 1988, I, pp. 1-14; M. Pastoureau, Une histoire des couleurs est-elle possible?, Ethnologie française 20, 1990, pp. 368-377; id., La couleur et l'historien, in Pigments et colorants de l'Antiquité et ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] in sede. Così Zacco raccontava la cosa in modo arguto all’amico Giuseppe Albrizzi, vicesegretario di governo in Venezia: «Non è elle una vergogna che vi vogliano tante mene perché S[ua] S[antità] si determini a pagare 53 scudi e 57 baiocchi? Bell ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] ormai esclusivamente questo genere di tematiche. Il suo ultimo saggio, pubblicato in francese, porta il titolo eloquente La guerre. Est-elle necessaire? Par un ami de la paix (Berne 1892).
Il M. morì improvvisamente a Milano il 18 sett. 1894.
Fonti ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] ; E. Golino, Il libro che il duce fece bruciare, in La Repubblica, 13 gennaio 2008; I. Vallone, Meravigliosa infedele, in Elle, 2008, febbraio, pp. 269 s.; M. Della Porta Raffo, Il ballerino innamorato che non sa più danzare, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sources en droit positif, 2ª ed., Parigi 1919; Lambert, La fonction du droit civ. comparé, 1903; A. Esmein, La coutume doit-elle etre reconnue comme... du droit civ. français?, in Bull. de la société d'ét. leg., 1905, p. 533 seg.
La consuetudine nel ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] può esser pensata come una distribuzione, associandosi ad essa l'applicazione
È ovvio che la totalità &out;d elle distribuzioni è una varietà lineare sul corpo Γ; ma l'interesse della teoria sta nella possibilità di definire una operazione ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] preferito Antonio Bernardo) non lo volevano eleggere capitano generale da mar, ma «la Jeunesse fit un si grand effort, qu’elle l’emporta» (17).
Il «format» militare veneziano
Dopo la guerra di Cambrai i Veneziani avevano adottato, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 'edizione francese del romanzo (Parigi 1898, poi in Minime, Milano 1901, pp. 238 s.), dove il F. scriveva, a proposito di Marina: "Elle était pour moi la femme qui ne rassemble à aucune autre et je l'avais pétrie d'orgueil pour l'inexprimable plaisir ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).