Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] Hitchcock. Del tutto peculiare e isolato è dunque l'approccio di Jean-Luc Godard in film come Deux ou trois choses que je sais d'elle (1966; Due o tre cose che so di lei), La chinoise (1967; La cinese) o Week-end (1967; Week-end, un uomo e una donna ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] d'hier et de demain, Parigi 1965; A. Diop, Nations nègres et culture, ivi 19652; A. Meister, L'Afrique peut-elle partir?, ivi 1968; L. Sainville, Anthologie des romanciers et conteurs négro-africains, ivi 1968; S. O. Anozie, Sociologie du roman ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] è stata completata nel 1995 da parte di un comitato misto cattolico-protestante ed è apparsa presso la casa cattolica Elle Di Ci di Leumann (Torino) e l'Alleanza biblica universale di Roma. Anche la Riveduta protestante è stata rivista, modernizzata ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] les plus frappantes. Tel a été le sort de cette brillante découverte, que chaque difficulté, qui s'est élevée, est devenue pour elle un nouveau sujet de triomphe; ce qui est le plus sûr caractère du vrai système de la nature".
6. Lo stesso Newton ha ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] difference de deux cas peut être diminuée au-dessus de toute grandeur donnée in datis, ou dans ce qui est posé, il faut qu'elle se puisse trouver aussi diminuée au-dessus de toute grandeur in quaesitis, ou dans ce qui en résulte; ou, pour parler plus ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] la cantate, auquel on l'a substitué parmi nous. Mais comme on n'y peut développer ni passions, ni tableaux, et qu'elle n'est susceptible que de gentillesse, c'est une ressource pour les petits faiseurs de vers, et pour les musiciens sans génie". Nel ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il Vasari, ricercò "figure non meno unite che se elle fossero d'una vaghissima e unitissima pittura a olio". Egli era giunto in Italia padrone di una tecnica che oltralpe aveva ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] allo scorcio michelangiolesco si riferisce la definizione vasariana dello scorcio, il quale "fa apparire le figure di più quantità ch'elle non sono; cioè una cosa disegnata in faccia corta, che non ha l'altezza o lunghezza ch'ella dimostra, tuttavia ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] presenza del sostantivo, l'articolo alcune volte è omesso e altre è presente. In Cv II IV 9 Nessuno dubita... ch'elle [le Intelligenze angeliche] non siano piene di tutta beatitudine, la condizione di quelle creature impone di attribuire a tutta il ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] condottiere vainqueur; il sent qu'il devient un dieu... Ce n'est pas Dieu qu'on adore ici, cest Isotta; c'est pour elle que brûlent l'encens et la myrrhe" (p. 198). E purtroppo questa e altre pagine del suo libro hanno fatto scuola, determinando un ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).