FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] I pronomi personali derivano dai pronomi latini corrispondenti e sono: nomin. sing. je, tu, il (questo da ĭllī per ĭlle, α di quī) elle, plur. nous, vous, il (poi ils, α di murs) elles (da *illas, α di nom. *filias); gli accus. atoni sing. me, te, le ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] il bastone che ancora è portato dal khaṭīb. In origine la khutbah era pronunziata solo dal capo supremo, poi dai governatori elle provincie, in seguito fu affidata a un khaṭīb regolarmente addetto alle moschee.
La dakkah o dikkah è una specie di ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] , dopo il sostantivo cui si riferiscono (calco sulle lingue dravidiche): p. es. noç tudoç par te muito amor = elle tem muita amizade a todos nós.
2. il sinoportoghese parlato a Macao, detto dai linguisti portoghesi semplicemente "macaista", studiato ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] on tombe néćessairement dans des démonstrations un peu longues; la méthode des infiniment petits abrège beaucoup les démonstrations, mais elle n'est pas si rigoureuse.
Le considerazioni del d'A. sulle quantità negative non hanno oramai più valore, e ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] altro brano della corrispondenza flaubertiana si legge: "La littérature prendra de plus en plus les allures de science; elle sera surtout exposante, ce qui ne veut pas dire didactique". Svolgere codesto concetto teoricamente fu il compito del Taine ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] della fisica moderna, in Giornale di fisica, i (1958), p. 306; I. De Broglie, La physique quantique resterat-elle indéterministe?, Parigi 1953; A. Einstein, Autobiographical notes and reply to criticisms, in Albert Einstein: Phil. Scient., New York ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] della storia e della cultura. Edizioni Sonda (1988), libri, progetti, e servizi nel settore multimediale.
Trieste. − E. Elle (1984), produzione di libri per bambini e adolescenti (libri-game compresi).
Varese. − La Coccinella (1977), specializzata in ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] et Scriptura, Roma 1870; H. Pinard de la Boullaye, L'héritage de Jésus, Parigi 1935; id., L'Écriture sainte est-elle la régle unique de la foi?, in Nouvelle revue théologique, Lovanio 1936 (settembre-ottobre); J. Madoz, El concepto de la tradición ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] à ne s'occuper plus que de sa conservation, cette République occupe dans l'Europe un espace que sa situation rend important, elle a presque toujours été vouée aux intérêts de la France, son existence nous est utile, sa ruine nous pourroit être ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] art ne reprenne le sens du monde extérieur et de la magie, la politique retrouve celui de la puissance et du contingent, qu'elle avait perdu le long de la rue démocratisante du dix-neuvième siècle. A l'heure actuelle il y a en Europe deux tombeaux de ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).