MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] il suo pensiero politico accentuò la distanza dal repubblicanesimo rivoluzionario, come si desume dal libro L’Italie: ce qu’elle doit faire pour figurer enfin parmi les nations indépendantes et libres (ibid. 1837), in cui polemizzò con i «prôneurs ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] i valzer Zefir włoski (1846) e Les sorcières (ca. 1845-50), canti per voce e pianoforte, tra cui L’attesa e Elle est à Dieu (1845) e Le soupir (1846), nonché arie che venivano inserite in opere di compositori italiani. Realizzò trascrizioni di opere ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] avvenimenti mitologici si hanno esempî appena del periodo tardo: in un mosaico di Piazza Armerina esse accompagnano Arione; Frisso ed Elle in un mosaico dell'Ospedale di S. Giovanni; assieme ai Tritoni circondano Apollo in un mosaico della Villa del ...
Leggi Tutto
loro
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] ; cfr. If VII 74 fece li cieli e diè lor chi conduce; Pg V 35; Pd XXIX 111 ma diede lor verace fondamento; If III 67 Elle rigavan lor di sangue il volto), pur preceduto da ‛ a ' in una decina di casi (cfr. If XXIII 94, XXIX 101, Pd XIII 57 da lui ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] principe reale d’Italia, principe di Piemonte, con Margherita principessa di Savoia, Firenze 1868; A.Ch. Coppier, La “Joconde” est-elle le portrait de Mona-Lisa?, in Les arts, 1914, Janvier, pp. 2-9; G. de Bellecombe, Philiberte de Savoie duchesse ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] e Bibl.: N. Pietrucci, Biogr. degli artisti pad., Padova 1858, pp. 93 ss.; Mémoires de l'imperatrice Cathérine II écrits par elle-même, London 1859, p. 93; K. Nef, Die Collegia musica in der deutschen reformierte... Schweiz, Sankt-Gallen 1897, p. 107 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] aveva intanto ripreso l’attività di drammaturgo componendo parodie (La Rancune, 1755; Pyrame et Thisbé, 1759; Quand parlera-t-elle?, 1761; Les amants de village, 1764) e opéras-comiques (Le Prétendu, 1760; Les trois bossus, 1762). Insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] non è altrettanto ben armonizzata) si scosta da quella misura ideale; di conseguenza varia la durata delle singole età della vita: ma come elle [le età] siano in questa proporzione, come detto è, in tutti mi pare da servare, cioè di fare l'etadi in ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] I, Genève 1858, pp. 134-136, 195, 200, 288-299, 347; II, ibid. 1859, pp. 246 s., 391; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; G. Amellino, I principi del diritto e della procedura penale in Napoli nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
razionale
Marta Cristiani
Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, [...] , sì come sono arti meccanice. E queste tutte operazioni, avvegna che 'l considerare loro subiaccia a la nostra volontade, elle per loro a nostra volontade non subiacciono: ché, perché noi volessimo che le cose gravi salissero per natura suso... non ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).