PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] on a donné un nouvel Opera il Servo furbo c’est une chose fort ennuyante la musique est de Prota et elle est assez mauvaise» (Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Familienarchiv, Sammelbände, Karton 62, Napoli, 23/8/1803, cc. 247 s.). Nel 1810 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] ”, il gioco d’azzardo di origine francese allora di moda, che tornò a furoreggiare dopo la fine del suo dogato e d elle severe norme punitive che egli aveva introdotto.
In politica estera, il C. ebbe modo di dimostrare, in circostanze diverse, un ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] certa riserva, riportata da S. Lifar: "Au printemps 1866, enfin, l'on vit arriver une prétendue célébrité, Claudine Cucchi. Le 7 avril elle parut dans Catarina puis, le 19 avril dans Esmeralda et, les deux fois, c'est tout juste si les Russes ne la ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Finanze sotto Carlo Alberto dal 1844 al 1848) scrisse «l’Angleterre nous engage vivament à accepter et déclare qu’elle reconnaîtra immédiatement le nouveau Roi» (Cian, 1915, p. 10). Nonostante le pressioni dal Parlamento della Sicilia, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] , Torino 1851, pp. 1 ss., 77 ss., 90 ss., 108 ss.; E. Pascalein, La Comtesse de Savoie Bonnede Bourbon a-t-elle empoisonné son fils Amédée VII?, in Revue Savoisienne, XXXIV (1893), pp. 109-114; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] , Le sequenze paradossali in Anghelopulos, in "Bianco e nero", n. 5-6, settembre-dicembre 1978.
S. Rollet, L'histoire est-elle une comédie?, in "Positif", n. 383, janvier 1993.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 164, décembre 1975; La ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] Bianco e nero", n. 4, ottobre-dicembre 1985.
A. Bergala, La repousse, in "Cahiers du cinéma", n. 378, décembre 1985.
R. Lefèvre, Elle n'a campé qu'un seul hiver, in "La revue du cinéma", n. 411, décembre 1985.
F. Revault d'Allonnes, Prénom: Mona…, in ...
Leggi Tutto
Manto
Giorgio Padoan
Figlia dell'indovino tebano Tiresia, M. fu ella stessa indovina (sarebbe stata assai esperta in piromanzia), e come tale è menzionata nei poemi latini più cari a D.: nell'Eneide [...] , propenderebbe per l'intervento congetturale, proponendo però di leggere èvvi la figlia di Chirone, Teti (secondo una versione elle ebbe una certa diffusione: cfr. le cosiddette Chiose Selmiane all'Inferno, p. 71: " Chiron... fu avolo di Achille ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] aussi bien au modèle classique de la fédération qu’a celui de l’organisation intergouvernementale traditionnelle, puisqu’elle est caractérisée par des transferts de souveraineté partiels et progressifs. Ceci explique d’une part la structure ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] , in riforma dell’assoluzione di prime cure, «a fondé la condamnation du requérant sur une nouvelle interprétation de témoignages dont elle n’a pas entendu les auteurs», con violazione delle regole del giusto processo sotto il profilo del diritto di ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).