• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di armi sopra gli intercolumni, le maschere sulle chiavi degli archi, mentre solo in pochi testi ottocenteschi si parla di Elle che cade dal montone di Frisso e di Teti che soccorre Leandro che traversa l'Ellesponto.I rilievi attribuibili all'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINO, Francesco Saverio Giampietro Berti – Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi. Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] e i seguaci di Marx. Nel 1890 dette alle stampe a Parigi un pamphlet molto suggestivo ed efficace: L’Italie telle qu’elle est. L’opera non ebbe allora grande circolazione in Italia: fu infatti tradotta e pubblicata la prima volta molti decenni più ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIALISMO LIBERALE – COSTANTINO MORTATI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Elisa Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] ricostruzione storica dell'opera della B., sulla sua mentalità di pedante istitutrice o di assennata padrona di casa ("Elle adore décréter, légiferer, réglementer": Masson, VI, p. 266); è preferibile mettere in rilievo il fatto che tale mentalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – BLOCCO CONTINENTALE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Elisa (3)
Mostra Tutti

sedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedere Alessandro Niccoli Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] , la permanenza nella posizione. Con questo valore compare invece con certezza quando è presente come sintagma finale in alcune locuzioni: If VI 38 Elle giacean per terra tutte quante, / fuor d'una ch'a seder si levò; XXXIV 86 puose me in su l'orlo a ... Leggi Tutto

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] : «Leonetta Cecchi Pieraccini présente des portraits dont le charme tient à des qualités de force et de précision. Elle sait allier la fraîcheur des tons aux nécessités architecturales et à la vivacité de l’interpretation» (Lettres romaines, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] potesse portare la prova di qualche suo diritto; in tal caso poteva presentarsi a Roma il giorno 11 novembre, al concilio elle si sarebbe tenuto in quella data, dove la questione sarebbe stata definita. Ma neppure quest'ultimo invito fu raccolto. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOISSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISSI, Alessandro Elena Lenzi – Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Giunse a Parigi con una propria compagnia nell’ottobre 1927 presentando con successo, oltre al repertorio in tedesco, Tout le bon vien d’elle, versione francese di Tutto il male vien di lì di Tolstoj. Già in America nel 1924-25, dal novembre 1927 al ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI PIRANDELLO – ESERCITO TEDESCO – WANDA CAPODAGLIO – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] te. Si noti che l’uso di che si qualifica oggi come un settentrionalismo, benché non lo fosse in italiano antico: «Elle son molto men forti che gli uomini a sostenere» (Boccaccio, Dec., Proemio, 3). Inoltre, il pronome è obbligatoriamente in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

CIVITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Giuseppe Paolo Malanima Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio). La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] sono giovevoli, e necessarie all'istruzione della vita, saranno per conseguenza utilissime a i Governatori di questa Repubblica, imperocché elle insegnano senza dubbio non solo regger se stesso, ma il modo di comandare con prudenza ad altri" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Caterina Vittorio Mandelli – Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] nella lingua inglese (Sani, 1988, p. 322) e lady Mary Wortley Montagu scrisse a Francesco Algarotti: «J’aime beaucoup Madame de Barbarigo. Elle a une bonté de Cœur qui m’enchante» (19 febbraio 1757; Wortley Montagu, 1967, p. 122). Tenne aperto un suo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARY WORTLEY MONTAGU – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO ALGAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali