scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] in orizzontale o in verticale e di una in direzione perpendicolare alla precedente, descrivendo un tragitto a forma di elle, e, diversamente dagli altri pezzi, può saltare qualsiasi ostacolo trovi sul suo tragitto;
pedone: si muove solo in avanti ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] fu l’uscita di Senso e anagramma (ibid. 1968), dedicato alla rappresentazione della femminilità nelle riviste di moda come Harper’s Bazaar, Elle, Vogue, McCall’s nell’arco di tempo compreso tra il 1952 e il 1967, quando cioè l’uso intensivo della ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] parete, incarnano la massima di Brecht (che Godard aveva cercato di applicare anche in Deux ou trois choses que je sais d'elle ‒ Due o tre cose che so di lei, 1967) secondo la quale gli interpreti che recitano le proprie battute dovrebbero farlo come ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] del seguito vengono invitati a «raccontar de così fatte trasformationi, over favole che voglian dire […] non altrimente che s’elle fussero novelle» (c. AIIIr). Delle dieci giornate progettate, il M. ne diede fuori solo tre, ciascuna composta da dieci ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] ch'io non abbia giudicio di musica, ho almeno giudicio di conoscere quali debbiano essere le composizioni che si fanno per cantare. Elle sono piene di purità, d'affetti amorosi, di colori e di figure accomodate all'armonia" e si augurava che "miglior ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine de Naples, Genève 1858, pp. 222 a.; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 259-263; P. Martarana, Notizie biografiche e bibliografiche degli autori in dialetto ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] e la statistica giudiziaria penale in Italia, Roma 1888; La compilation d'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès pénitentiaire international de St.-Pétersbourg, St.-Pétersbourg 1890.
Bibl.: F. Brancaccio di Carpino ...
Leggi Tutto
giudicare (iudicare)
Domenico Consoli
L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] / da quei che so' ingannati.
Due volte regge infine proposizioni subordinate oggettive: le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che piangessero (Vn XXIII 5); giudicava bene che la filosofia... fosse somma cosa (Cv II XII 5 ...
Leggi Tutto
Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri
Eugenio Chiarini
Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII).
Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] a " vendetta ") punge l'orecchio per affinità col v. 12 del son. CXLI del Fiore, che, delle gioiellette, canta: Reguarda com'elle son belle e nette.
La struttura, se non la pregnanza, metrica è la stessa del sonetto conclusivo di D.: Abba, Abba, Cdc ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] di 15.000 euro.
A vincerlo, dal 2008 in poi, sono stati, nell’ordine:
■ Elias Khoury per Comme si elle dormait tradotto da Rania Samara (2008).
■ Gamal Ghitany per Les Poussières de l’effacement tradotto da Khaled Osman (2009).
■ Rachid ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).