LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] festoni e putti, che si svolge fra l'ordine ionico e il cornicione, e nella seconda gli sono attribuiti i quattro rilievi con Elle e Frisso, con Teti e Leandro e con la leggenda di Venere. Trasferitosi nel 1543 a Loreto, G. vi scolpisce per la Santa ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] avanti, in fondo alla trattazione di ‛ che ' pronome relativo); " tale che ", in Vn XXIII 5 le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che piangessero; XXXVI 4 8, XXXIX 9 5; " al punto che ", in Rime LXX 13 Guardate bene s'i' son ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] della tradizione archetipica - deve procedere ‛deformando' le immagini offerte dalla percezione (‟Or, elle est plutôt la faculté de ‛deformer' les images fournies par la perception, elle est surtout la faculté de nous libérer des images premières, de ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Naples, Florence, 2 giugno 1817: «Charmante société de M.me la comtesse Perticari. C’est la fille du célèbre Monti; elle sait le latin mieux que moi»); mentre, sempre nel 1817, Carolina di Brunswick, principessa di Galles, prese dimora prima a villa ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Imitatione Christi (Paris 1835).
Tuttavia fu detto che la Biblioteca italiana sotto la sua guida era "bien déchue de ce qu'elle était aux temps des Monti, des Perticari, des Giordani, et même de leur successeur Acerbi" (Valéry [A.-C. Pasquin], Voyage ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] . come Geronimo: "sa voix magnifique met au jour les beautés de la mélodie que les instruments seuls avaient pu nous faire apprécier; elle donne un accent, une vie, un intérêt nouveau, piquant, à la déclamation […]. On admire tour à tour le son plein ...
Leggi Tutto
discrezione (discretio)
Pier Vincenzo Mengaldo
Il vocabolo, che ricorre specialmente (col relativo contorno di aggettivi e avverbi) nel Convivio e nel De vulgari Eloquentia, è impiegato da D. secondo [...] 3 ss.): Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori colorate, così la parte razionale ha suo occhio, con lo quale apprende la differenza de le cose in quanto sono ad ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] Holopherne (1909), e creò due serie, Films esthétiques (1909-10), diretta al pubblico più colto, e La vie telle qu'elle est (1911-1913), ispirata al naturalismo. Nel 1910 l'attività della G. si diversificò ulteriormente con l'avvio della produzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] principes de l'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, mais elle n'étonne pas"). Lasciata la capitale francese, la L. ritornò a Ravenna e nello stesso novembre affidò la figlia Alessandra a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] jambe en l'air, pas de ciseau o tre giri sur les pointes: "On pouvait vraiment dire à propos de Mlle Limido qu'elle fait des roulades avec les pieds et chante avec ses pirouettes" (Pleščeev, cit. in Lifar, p. 127). In luglio il "ballerino-funambolo ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).