RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] era istruire i giovinetti «a conoscer le Leggi sopra i delitti, e le pene, e con esse le gelose maniere, ond’elle si pongano in opera, vale a dire la istituzione in quella parte della Scienza del Diritto, che decide della libertà civile, dell ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] quale nasce, e tale nasce quale è lo padre; Pd VIII 124 un nasce Solone e altro Serse; Fiore CLXXXIII 1 elle son franche nate. Analogo riferimento può essere espresso da un complemento o una proposizione indicante fine: il vivere felicemente è quello ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] in xvii 11: «perché le amicizie che si acquistono col prezzo, e non con grandezza e nobiltà di animo, si meritano ma elle non si hanno».
Molto più massiccia è la presenza dello storico latino nei Discorsi, dove, come osserva Giorgio Inglese (2006, p ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] (un. 24-26, 60, 97-98); Bellerofonte a cavallo di Pegaso che uccide la Chimera (nn. 19-20, 82-83); Perseo e Medusa (nn. 6162); Elle sul dorso dell'ariete (nn. 5, 31, 69-70); Frisso sull'ariete (nn. 34, 101-102); la morte di una Niobide (n. 81); la ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] e quelle spine che tanto dispiacquero al Bembo, tuttavia io mi credo che, se con dritto occhio vorremo guardare, ch'elle non saranno tante quante egli ed altri hanno troppo audacemente affirmato ". Inoltre il carattere narrativo del poema lo rendeva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] solo il risultato di aggravarla, "un moine de bonne humeur qui était assis à coté de la duchesse dit que non, et elle lui sangle sans rire un bon soufflet que le moine reçoit en riant". La Guevara dimostrò chiaramente di non apprezzare affatto la ...
Leggi Tutto
Ampère, Jean-Jacques
Remo Ceserani
Letterato e storico francese (Lione 1800- Pau 1864), figlio del fisico André-Marie A. Spirito profondamente romantico, l'A. fu un viaggiatore infaticabile (percorse [...] pays où véçurent les grands écrivains, contemplé la nature qui les forma, et retrouvé, pour ainsi dire, leur âme aux lieux où elle est encore empreinte. Comment comprendre leur coloris si on ne connait leur soleil? " (La Grèce..., p. I). Più che all ...
Leggi Tutto
onomatopeia
Francesco Tateo
. Consiste nella formazione di una parola o di una frase che, nel rappresentare un oggetto o un'azione, ne evocano il suono.
Quintiliano faceva risalire tale operazione all'origine [...] riprodurre i rumori cui rispettivamente si riferiscono; più ricercatamente il ripercuotersi di un rumore simile è reso in suon di man con elle (If III 27), e il sibilo sottile del tizzone è riprodotto in cigola per vento che va via (If XIII 42). Un ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] , isolamento e solitudine: Liberté, la nuit (1983), Rue Fontaine (episodio del film collettivo Paris vu par… vingt ans après, 1984), Elle a passé tant d'heures sous les sunlights (1985), Les baisers de secours (1989), J'entends plus la guitare (1991 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] douce, naturelle, champêtre, et qui produise son effet par elle-même, indépendant de la manière de la chanter". Nella seconda non avrebbero né conosciute né giudicate per armoniose (o ch'elle sieno inventate di pianta dagli uomini dell'arte o da loro ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).