Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , a le masque le plus attirant, les yeux les plus profonds, le sourire le plus vertigineux qu'on puisse voir. Si elle existait, comme j'aimerais cette femme!". La stilizzazione liberty del Toorop a cui non è senza qualche affinità quella di A. Wildt ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] de l'histoire. Création d'un dépôt de cinématographie historique, Paris 1898.
B. Matuszewski, La photografie animée, ce qu'elle est, ce qu'elle doit être, Paris 1898.
R. Canudo, La naissance d'un sixième art. Essai sur le cinématographe, in "Les ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] tonica del pronome di III persona, secondo una linea, anche qui, di allontanamento dal latino: il francese ha solo lui/elle; lo spagnolo e il portoghese sono invece organizzati come l’italiano, con due pronomi distinti, ma con forti incertezze nell ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] cui si ispira; decisiva è la terza parola in rima, acelo cioè ῾celo', la quale, avendo comunque elle foneticamente scempia, chiarisce che tale è la elle nelle due parole precedenti, cioè che esse sono usate in forma veneta.
16. Salomone Morpurgo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] all’inizio del secolo XX, rappresenta l’espressione di un «peuple qu’une religion nourrit – mais seulement si, elle-même, elle se nourrit du peuple»61.
Note
1 Per un inquadramento più ampio dell’argomento trattato si vedano: Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , in B.Y.I.L., 1985, 265; Ganshof van der Meersch, W.J., La Convention Européenne des Droits de l’Homme a-t-elle dans le cadre du droit interne une valeur d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, J., Fatti e norme, 1992, Roma, 1996 ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] LHOOQ. Insomma, un lavoro di irrisione condotto in équipe, complicato dal rebus osceno (le lettere si leggono come elle, ache, o, o, q, o meglio elle à chaud au cul). C'è, in questo atteggiamento, la protesta contro il mondo dell'estetica, il rifiuto ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , e anche da taluni dialetti italo-romanzi, che hanno invece clitici soggetto; si confrontino i casi seguenti:
(1) a fr. elle mange du pain
b. trentino la magna pan
c. it. (lei) mangia pane
Non tutte le combinazioni di tratti astrattamente ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] schematizzare:
sing. masch.: egli, elli, esso
sing. femm.: ella, essa
plur. masch.: essi, egli, elli, eglino
plur. femm.: elle, esse, elleno
Le forme lui, lei, loro, diffusissime oggi, erano usate quasi esclusivamente in funzione di complemento e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] tornata a Torino, ella «souffrit encore quelque temps, mais la vertu cèdant enfin à la démence et aux mauvais traitements domestiques, elle écouta enfin Mr. de Savoie, et se livra à lui pour se délivrer de persécutions» (II, p. 482).
Nella primavera ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).