favella
Antonietta Bufano
Se per il Buti al non con questa moderna favella con cui Cacciaguida si rivolge a D. (Pd XVI 33) è sufficiente la chiosa " non al modo che parlo ora io Dante ", altri commentatori [...] con le diverse lingue (e ancora: parole di dolore, accenti d'ira, / voci alte e fioche, e suon di man con elle, If III 25) producono il tumulto infernale, sono " parole ", o modi di parlare che il Boccaccio definisce " spaventevoli, come son qui ...
Leggi Tutto
rimuovere [partic. pass. rimosso, remoto / rimoto; le forme non dittongate per latinismo o influenza lirico-siciliana]
Bruno Bernabei
Il verbo è documentato in tutte le opere di D. (una volta nel Fiore, [...] astronomici. Esemplare, a tal proposito, Pd XXVIII 51, dove si dice che le volte celesti sono tanto più divine, / quant'elle son dal centro [la terra] più remote: proporzionale, misurata perfezione delle sfere celesti (cfr. anche il forte rilievo del ...
Leggi Tutto
disporre [dispuose, III singol. pass. rem.]
Mario Pazzaglia
È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] esposte in Busnelli-Vandelli e Simonelli] a tutti coloro a li quali puote venire sì lo loro intelletto, che quando parlano elle siano intese. In senso parallelo il vocabolo è applicato alle figure istoriate nella roccia, nel girone dei superbi: Pg X ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737)
P. Gros
Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] périphérie de Forum Julii: le chantier des Aiguièries, in CRAI, 1982, pp. 279-292; J. Gascou, Quand la colonie de Fréjus fut-elle fondée?, in Latomus, XLI, 1982, pp. 132-145; P.-A. Février, M. Fixot, L. Rivet, Au coeur de la ville épiscopale, Fréjus ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di giustizia originale: car nostre nature n'est seulement vuide et destituée de tous biens: mais elle est tellement fertille en toute espece de mal, qu'elle ne peut estre oysive (p. 37). Il peccato ha soppresso anche la libertà umana? C. introduce ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Congolaise de 1895 à 1910, in Revue Congolaise, 1912. V. inoltre: A. Delcommune, Notre Colonie restera-t-elle belge ou deviendrat-elle internationale? Notre voyage au Congo en 1920, Bruxelles 1920; id., L'avenir du Congo Belge menacé. Bilan des ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e A.J. Scott, in Society and space, 4, 3 (1986); C. Ghorra-Gobin, Los Angeles se remodèle. La conception urbaine américaine est-elle remise en cause?, in Hommes et terres du Nord, 1990, 3, pp. 180-86; R. Law, J.R. Wolch, Homelessness and economic ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] attaccamento alla Compagnia di Gesù e di coinvolgimento dell'intera Chiesa nel destino della Compagnia: "La grandeur d'âme elle même que Clément XIII et son sécrétaire d'Etat manifestèrent dans ces jours lamentables et amers, porte une empreinte de ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Spon e George Wheler: «c’est une espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois doré. On tient qu’elle a couté cinq cent mille livres, & le tapis qu’on étend sur le dernier couvert, comme les houffes qu’on jette sur l ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , specie interrogative indirette («quello che il mio corpo si divenisse io non so»: Dec. IV, 2, 35; «elle non sanno [...] quello che elle si vogliono»: Dec. III, 1, 11).
La sintassi del Decameron non presenta solo tratti antichi, desueti, come la ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).