Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , lui, elli, ei, el, e’, ello, esso, gli, desso
III pers. sing. f. ella, essa, esso, lei, elle, la, dessa
I pers. plur. noi, no’, noialtri
II pers. plur. voi, vo’, voialtri
III pers. plur ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] Discorsi: «sendo domandato uno Spartano da uno Ateniese, se le mura di Atene gli parevano belle, gli rispose: – Sì, s’elle fussono abitate da donne», II xxiv 50). Nell’Arte della guerra M. privilegia l’approccio tecnico: concepita male la fortezza ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] simpatie costituzionali: «Le contraste entre cette petite figure fade», si legge in un memoriale dell’epoca, «et les hardis paradoxes qu’elle avançoit d’un air distrait, étoit si frappant qu’il lui valut à Turin le surnom de Brutus à la rose» (Simple ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] e che non avrebbe concluso alcuna pace senza la loro approvazione. Insieme con il D. sottoscrissero il trattato esponenti d'elle più importanti famiglie milanesi del momento, ad ulteriore conferma del prestigio sociale e politico di cui il D. godeva ...
Leggi Tutto
volta
Alessandro Niccoli
Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] in altri passi sono detti ‛ giri ' o ‛ volumi ': Pd XXVIII 50 nel mondo sensibile si puote veder le volte tanto più divine, quant'elle son dal centro più remote. E così in Pg XXVIII 104 in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Alla grande voga di D. nell'Ottocento francese non si sottrasse neppure l'opera di B.: egli richiamò nel titolo stesso [...] dans la Divine Comédie de Dante Alighieri... ", e in Le lys dans la vallée [1835-36], in Comédie, cit., VIII 883: " Elle devint ce qu'était la Béatrix du poète florentin, la Laure sanstache du poète vénitien, la mère des grandes pensées, la cause ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del proprio sistema teoretico, scriveva il Pareto al Pantaleoni: "la coopérative de Milan a obtenu de grands succès, parce qu'elle est dirigée par des personnes (Buffoli entre autres) d'une grande capacité".
Questo prestigio ebbe i suoi riflessi nell ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] con altri pesci e creature marine, talora come sfondo a storie mitiche del tutto indipendenti come quelle di Frisso e di Elle o di Perseo e Andromeda, unicamente allo scopo di evocare le condizioni del mondo marino. La immagine di S. in atto ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] volta a teatro nella commedia Zwei Krawatten di Georg Kaiser, e di essere rimasto colpito dalla sua sovrana indifferenza: "…elle contemplait la bouffonnerie d'un air de froid dédain" (così nell'edizione francese). Per Der blaue Engel, von Sternberg ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] ... ché alcuni golosi si dilettano nelle vivande, e guardano pure che le vivande sieno assai; et altri sono che cercano ch'elle sieno delicate e di buon sapore; e voglionne poche. E questi arbori sono prodotti qui, che hanno ad aguzzare l'appetito ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).