• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

PELLOUX, Luigi Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Luigi Girolamo Costanza D'Elia PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin. Il [...] par l’artillerie de réserve, la mienne, la seule du reste qui eût des pièces assez puissantes pour être sûrs qu’elle aurait renversé tous les obstacles qu’on pouvait rencontrer. À peine arrivé en position, quelques minutes aprés 5 heures et demie ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CESARE RICOTTI MAGNANI – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

JALLA, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JALLA, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] più diffuse, "à rendre à l'histoire de nos pères, et des délivrances que Dieu leur a accordées, la place qu'elle doit avoir au foyer de nos familles" (Histoire populaire des vaudois des Alpes et de leur colonies, Torre Pellice 1904). Dalla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ARNALDO DA BRESCIA – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CAROLINA DEL NORD

Sassetti, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sassetti, Filippo Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] impressioni – la battuta della Mandragola è di nuovo evocata: «Sette mesi in mare sempre sempre, e non diventare pesce, eh? Elle sono cose salvatiche, e Messer Nicia per certo non arrivò fin qui, ché durava fin adesso a dire acqua» (Lettere da vari ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE REPUBBLICANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

servire

Enciclopedia Dantesca (1970)

servire [imp. cong. I singol. servisse] Fernando Salsano Vale " prestare la propria opera per qualcuno ", come in Cv Il V 4 'l Padre avea comandato a li angeli che li ministrassero e servissero; Detto [...] 4; Vn IX 11 12 e recolo [il tuo cuore] a servir novo piacere, e XII 13 27; mentre in XIV 2 elle siano degnamente servite, il significato si riduce al cavalleresco rapporto di cortesia, come si conferma anche nella proposizione propuosi di stare al ... Leggi Tutto

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] La maison du Baca (1945), Lydia's Hôtel (1952), Trois hommes deux femmes (1954), Qui a tué Baravil (1960), C'est moi qu'elle aime (1969); e M. Vallès (n. 1939), che in Roi Angole (1974) tenta un teatro ''totale'', in cui la convergenza di mimo, canto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] femminile: "la connétable - così alla figlia, il 16 nov. 1672, madame de Sévigné - a eté retrouvée sur le Rhin dans un bateau… elle s'en va je ne suois ou, dans le fond de l'Allemagne". Senza tregua l'incalza il rancore vendicativo del Colonna. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] diverse, ma meno assai di quanto sembri all’apparenza, e, a ogni modo, la seconda è svolgimento e perfezionamento della prima. Elle a bien changé sur la route, senza dubbi; ma si è cangiata senza discontinuità e salti (Logica, cit., p. 233). E ... Leggi Tutto

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ". Se ne può dedurre - insiste - "que se soyt a s'en faire service pour elle", la nubenda. Allibita Maria risponde, il 25 agosto, al fratello che "selon le droit escript elle", Cristiana, non ha l'età per accoppiarsi "et selon le droit de nature je ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

volonta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volontà (volontade; volontate; voluntade) Giorgio Stabile Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] e lussuriare, e queste del tutto soggiacciono a la nostra volontade; e però semo detti da loro buoni e rei perch'elle sono proprie nostre del tutto, perché, quanto la nostra volontade ottenere puote, tanto le nostre operazioni si stendono (§ 7). Ciò ... Leggi Tutto

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] seccante. Tutto quel che il B. seppe dirgli fu "que la pierre se devoit faire en un instant, si elle étoit faisable, repetant plusieurs fois, si elle étoit faisable". Già gli aveva parlato del "centre de chaque chose, qui n'étoit pourtant qu'un & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali