COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] que ce serait une acquisition convenable au service du roi. Nous éprouverons dans le conclave quelle sera sa conduite et, si elle est conforme à ce que j'imagine, je crois que dans l'occasion les cardinaux francais pourraient le servir pour la place ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] . XXI (=252), vv. 125-129: «Ci tourne Nicolais a rimer la complue / de l’Entree d’Espagne, qe tant est stee escondue / par ce ch’elle n’estoit par rime componue / da cist pont en avant, ond il l’a proveüe / pour rime, cum celu q’en latin l’a leüe ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] di W. Shakespeare, o Jean-Luc Godard, che scrisse per lei la parte dell'alienata Juliette in Deux ou trois choses que je sais d'elle (1967; Due o tre cose che so di lei), la V. ridusse la sua attività, lasciando passare sempre più tempo tra un film e ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] nelle Femmes savantes:
La ballade, à mon goüt, est une ehose Iade,
Ce n'en est plus la mode, elle sent son vieux temps.
Appunto perché "elle sent son vieux temps" e questo "vieux temps" non poteva non esser caro all'estetismo dei tempi nuovi, essa ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] l'impronta dei varî stili: romanico, ogivale e rinascimento. Nell'interno, bellissimi: il ciborio, il pulpito, il coro ligneo veneziani elle due aggiunte, il battistero (opera di A. Alessi, a. 1467) e la cappella del b. Giovanni Orsini (opera dell ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] della provincia della Piccardia e della generalità di Amiens. Nel sec. XVII un figlio naturale di Luigi XIV e di M.elle de La Vallière portò il nome di conte di Vermandois (1667-1683, legittimato nel 1689).
Bibl.: Colliette, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] mercanteggerà la sua alleanza. "La France convaincue de l'impossibilité et de l'inutilité de s'emparer elle même de cette belle Péninsule, doit craindre qu'elle ne tombe toute entière dans les mains de l'Autriche, et doit seconder les projets du Roi ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] conseguenza l'espressione ‛ vuota di g. ' corrisponde a " priva di gradimento ": per le note / di questa comedìa, lettor, ti giuro, / s'elle non sian di lunga grazia vòte (If XVI 129): " l'A. desidera che questa sua opera sia gradita infra le genti ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , puisse restaurer le Judaïsme soit en France, soit en tout autre pays de l'Europe; car elle attaque le Judaïsme et le Mosaïsme à la fois, et par conséquent elle ne peut que corrompre la nation israélite au lieu de la régénérer" (Théorie, II, p. 338 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] governo, l'Orazione approda alla conclusione che "quanto più s'avicinano le Republiche al reggimento d'un solo, tanto sono elle di maggior perfezzione" (c. 10v); continue lodi vengono profuse al sovrano spagnolo e al "glorioso scettro" della Casa d ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).