• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , J. Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que je suis dans la publicité... elle me croit pianiste dans un bordel, Parigi 1979; R. Spero, The duping of the American voter, New York 1980; M. Dardano, I linguaggi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] questo rinnovamento sono soprattutto la Mondadori, con le collane Junior curate da M. Forestan e F. Lazzarato, le Edizioni Elle di O. Fatucci, la collana Gl'istrici della Salani curata ancora dalla Ziliotto, senza dimenticare altre presenze come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II. Andrea Merlotti – Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] lui veut faire faire quelque chose, on n’a qu’à donner de l’argent au comte de Mazin, et pour peu de chose elle fait ce que l’on veut» (D’Orléans Montpensier, 1859, p. 453). Nel 1682, però, Vittorio Amedeo II oppose una fiera resistenza al progetto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – MADAME DE LA FAYETTE – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II (6)
Mostra Tutti

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] pescatrice di Pietro Alessandro Guglielmi, il conte melomane Karl Zinzendorf, che stravedeva per lei, annotò: «La nouvelle actrice … plût infiniment, elle a de la gayeté, de la pétulance, une voix agréable, surtout dans son deshabillé de pêcheuse ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

stella

Enciclopedia Dantesca (1970)

stella Domenico Consoli Emmanuel Poulle – Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] stella n'è lucente (Vn III 11 6); pareami vedere lo sole oscurare, sì che le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che piangessero (XXIII 5); sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere sanza stelle (If III 23); quale ... Leggi Tutto

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] de Névache, «d’étourderie orageuse», che tra l’altro l’aveva spinto a «suivre une saltimbanque» e a «paraître avec elle sur les tréteaux» (Notes et souvenirs inédits du chevalier Louis des Ambrois de Névache, Bologna 1901, p. 74). Dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

serbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

serbare (servare) Antonietta Bufano Significa " conservare ", nel senso di " mantenere ", " continuare ad avere ", oppure di " metter da parte "; è seguito sempre da un oggetto astratto, con l'eccezione [...] divide la vita umana, D. osserva che queste... possono essere più lunghe e più corte secondo la complessione nostra... ma, come elle siano in questa proporzione... in tutti mi pare da servare (Cv IV XXIV 7): qui dunque si tratta di " conservare " una ... Leggi Tutto

leggiadria

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggiadria Fausto Montanari Il valore semantico del termine è lumeggiato da D. nella canzone Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (Rime LXXXIII). Al concetto provenzale di leujairia, che allude a [...] ha un semplice, esteriore valore mondano: Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata, / per leggiadrìa ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data (v. 20). " La vesta della ballata è la musica che adorna le parole... Il dire ... Leggi Tutto

Calemard de Lafayette, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calemard de Lafayette, Charles Felice del Beccaro Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] il est accepté, incontesté désormais. La Divine Comédie ne porte envie à rien... Nous dirons qu'entre les plus belles créations du génie elle tient un rang à part; l'étrangeté de la fable, la sévérité de la forme, le grandiose des dimensions, tout se ... Leggi Tutto

tenebroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebroso Luigi Blasucci Il vocabolo occorre quattro volte nell'opera dantesca. In Rime XC 13 esso è impiegato all'interno di una similitudine: senza la virtù di Amore rimane allo stato potenziale, [...] punti della lirica (vv. 34-35 li occhi di color dov'ella luce / ne mandan messi al cor pien di desiri; vv. 59-60 Elle [le cose che appariscon ne lo suo aspetto] soverchian lo nostro intelletto, / come raggio di sole un frale viso; ecc.). L'ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali