martirare (marturare; martoriare)
Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] di Dante " (Introduzione 177).
‛ Martoriare ' si registra in Fiore XCVI 4 in roba di color ciaschedun'era / il giorno ch'elle fur martoriate (cfr. Roman de la Rose 11114-15 " Furent es dras don siecle prises / Quant eus reçurent leur martires "), nel ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa, inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] vénitiennes, 1906; L'altana ou la vie vénitienne, 1928). Scrisse anche romanzi d'ambientazione moderna: Les amants singuliers (1901); Les vacances d'un jeune homme sage (1903), ritratto dei primi turbamenti adolescenziali; Moi, elle et lui (1935). ...
Leggi Tutto
Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] (Du parler des hommes et du parler des femmes dans la langue caraïbe, 1880; En quoi la langue esquimaude diffère-t-elle des autres langues de l'Amerique du Nord? 1884; Du polysynthétisme et de la formation des mots dans les langues Quiché et ...
Leggi Tutto
SUARD, Jean-Baptiste-Antoine
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Besançon il 15 febbraio 1733, morto a Parigi il 20 luglio 1817. Recatosi a Parigi, fu protetto da M.me Geoffrin e dal Buffon. [...] e di M.me Geoffrin e fu molto frequentato dagli enciclopedisti. Scrisse: Soirées d'hiver d'une femme retirée à la campagne (estratto dal Journal de Paris, 1789); M.me de Maintenon peinte par elle-même (1810); Essai de mémoires sur M.me Suard (1820). ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "une existence passive". "Isolée au milieu des nations, imperturbable dans son indifférence, aveugle sur ses intérêts, insensible aux injures, elle sacrifiait tout à l'unique desir de ne point donner d'ombrage aux autres états, et de conserver une ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che non ammette appello: «Le Christianisme ne prêche que servitude et dépendance. Son esprit est trop favorable à la tirannie pour qu’elle n’en profite pas toujours. Les vrais Chrétiens son faits pour être esclaves; ils le savent et ne s’en émeuvent ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] così solamente per invidia: e vuo’lo tu vedere? Ora che e’ veggono che le lettere latine si sono un po’ più divulgate che elle non solevano, e’ cominciano a dire che chi non sa greco non sa cosa alcuna; come se lo spirito di Aristotile e di Platone ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] 1803, ibid., p. 196). La sua estensione peraltro arrivava anche agli estremi acuti: «Nozzari a une voix superbe et étendue. Elle paraît également exercée dans les cordes graves comme dans les aiguës; il sait passer habilement de la voix de poitrine à ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] secolo fa da Michel Bréal, che così scriveva nel 1883: ‟L'étude où nous invitons le lecteur a nous suivre est d'espèce si nouvelle qu'elle n'a même pas encore recu de nom. [...] En effet, c'est sur le corps et sur la forme des mots que la plupart des ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] quale con dolci tratti di poesia sotto varie forme vi conduce l’animo e gli occhi prima a meraviglia stupenda; e vedendo in elle antiquità in elle istorie di marmo le fughe degli armati, ma non il sudore e la spuma alle labbia e ‘lustri de’ peli de ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).