anche (anco)
Freya Anceschi
Le due forme si alternano nel lessico dantesco senza apparente differenziazione di funzione o di significato, in prosa e in poesia, in rima e no, anteposte o posposte agli [...] della frase, ma non altera il valore della congiunzione); e anco quest'ho caro / perché 'l discerni rimirando in Dio (Pd VIII 89); Ma elle non fur anche dispittose (Fiore XCV 6).
Altri esempi in Vn XV 3, XIX 16, XXIV 5, XXXVI 3; CV II II 4, VI ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] data, si ritiene che sia tornato in Italia.
Fonti e Bibl.: Airs italiens de la 1er pantomime, dansée par M. Fossani et M.elle Barbarini, dans l'opéra des Talens lyriques, A Paris [1740]; Airs italiens de la 2.eme pantomime dansée par M.r Fossani et ...
Leggi Tutto
comporre
Lucia Onder
. Il verbo, con costrutto transitivo, ha la connotazione di " formare ", " foggiare ", in Cv IV XV 8 La quale [terra], mista con l'acqua del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, [...] Bene si pone Prudenza, cioè senno, per molti essere morale virtude, ma Aristotile dinumera quella intra le intellettuali; avvegna che essa sia conduttrice de le morali virtù e mostri la via per ch'elle si compongono e sanza quella essere non possono. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice [...] si collegano alla sua vita d'artista: l'agitata passione per A. de Musset (1833-35; la S. vi allude nel romanzo Elle et lui, 2 voll., 1859) e la lunga affettuosa relazione con F. Chopin (Histoire de ma vie, 20 voll., 1854-55; Correspondance ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] la fede e il peccato, Dio e Satana. A Parallèlement, segue la ristampa delle opere precedenti, seguono Bonheur, Chansons pour elle, Liturgies intimes, ecc. Il giovane Moréas si fa paladino della sua fama, giornali ed editori richiedono l'opera sua; A ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio di Piero
Enrico Carrara
Umanista nato a Stignano in Valdinivole il 16 febbraio 1331, morto a Firenze il 4 maggio 1406. Di pochi mesi, fu tratto per le vie dell'esilio a raggiungere [...] più forti e attivi stati italiani, si attuò il sogno umanistico di fare dell'eloquentia una forza morale più temibile elle armi; onde le sue missive ufficiali non solo sostituiscono al barbarico stile cancelleresco sino allora usato un latino copioso ...
Leggi Tutto
LEPSIUS, Karl Richard
Giulio Farina
Egittologo tedesco, nato a Naumburg il 23 dicembre 1810, morto a Berlino il 10 luglio 1884. Compì i suoi studî di filologia classica a Lipsia, Gottinga, Berlino ove [...] alphabet, Londra e Berlino 1855; Über einige Berührungspunkte der äg., griech. und röm. Chronologie, Berlino 1859; Die altäg. Elle und ihre Einteilung, ivi 1865; Älteste Texte des Totenbitchs, ivi 1867; Über die Metalle in den äg. Inschriften, ivi ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] ello. Et ello me lle mostrava e dicea-me: 'El m'è donato cotalle prete; elle bone?' Et eo gle diceva la vertute e com'elle se volle portare e da que le se volle guardare, ch'elle no perda la vertute. E come io li dicea, el credeva e sì facieva. Und ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] tale che, alla sua partenza, nell'aprile 1604, la regina Maria de' Medici così scriveva alla duchessa di Mantova: "elle a donné tout contantement d'elle et de sa troupe au Roy mon seigneur et à moi".
Nel suo viaggio di ritorno in Italia la C. moriva ...
Leggi Tutto
Renucci, Paul
Nicolò Mineo
Critico letterario francese, nato a Erbaiolo, in Corsica, nel 1915. Ha insegnato nei licei, e poi nelle facoltà di Lettere di Tolosa (1936-1945) e di Strasburgo (1946-1957); [...] importanti saggi, attenti, i più recenti, con interesse assai attuale, alla visione dantesca della storia: La " lonza " dantesque est-elle un guépard?, in " Revue des Études Italiennes " II (1937) 17-21; Gaston Paris et la légende de Trajan dans la ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).