SILLABARIO
Francesco Paolo Japichino
È il primo libro che si mette in mano al fanciullo per insegnargli a leggere e si chiama così perché è fondato sul presupposto didattico che occorra partire dalla [...] (così, per far leggere la parola tavolo si faceva scomporre la parola e quindi compitare: ti a ta, vi o vo, elle o lo, tavolo), fu sostituito dal sillabico, ed ebbe in Italia un adattamento speciale nel metodo proposizionale per opera di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] sullo schema suono della consonante + i: bi, ci, di, gi, pi, ti, oppure sul modello e + consonante doppia + e: effe, elle, emme, enne, erre, esse. A parte, oltre le lettere di origine straniera (vedi sotto), troviamo anzitutto il nome acca per ‹h ...
Leggi Tutto
gusto
Andrea Mariani
. Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] , cioè, è fra il " primo assaggio " (Mattalia) e " la riflessione " sulle parole dantesche: " chi mastegarà le toe parole tanto ch'elle vegnano ad essere digeste, elli s'avedranno como lo to parlare è poetico e com'è fittivo e d'exempi fingitivo ...
Leggi Tutto
genderfluid
(gender fluid), agg. inv. e s. f. e m. Che, chi rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluido. ♦ Se tra maschio e femmina si sono insinuati 23 generi [...] / il caso di chiarirlo una volta per tutte. [sommario] L'identità di genere fluida non ha a che fare con la sessualità ma con la libertà. (Elle.com, 25 maggio 2021).
Espressione inglese composta dal s. gender (‘genere’) e dall’agg. fluid (‘fluido’). ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] source pour l'histoire (création d'un dépôt de cinématographie historique) e La photographie animée. Ce qu'elle est, ce qu'elle doit être sul cinema documentario, il critico letterario Karol Irzykowski, con Dziesiąta Muza. Zagadnienia estetyczne kina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...]
Tu couches avec une Penelope
Qui tisse un suaire en bas d’Europe
Sur cette Espagne que tu stoppes
En attendant qu’elle te chope
Franco la muerte
[...]
L. Ferré, Il cantore dell’immaginario, a cura di M. Macario, Milano, Elèuthera, 2000
La canzone ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] istrioniche di Raffanelli, tanto più rilevanti in un cantante non dotato di bella voce: «Sa voix n’est pas excellente, mais elle a bien le caractère de ses rôles; il chante avec beaucoup d’adresse, de précision, et de la manière qui convient à ...
Leggi Tutto
BACCHERINI, Anna
Ada Zapperi
Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] e non senza fondamento: "nous nous liâmes d'amitié; nous avions besoin l'un de l'autre. Je travallois pour sa gloire, elle dissipoit mon chagrin".
La buona commedia arrivò puntualmente con La donna di garbo,ilcui ruolo principale il Goldoni pensò di ...
Leggi Tutto
franco
Vincenzo Valente
Il vocabolo ricorre solo in rima, e con poche occorrenze; D. preferisce come equivalente ‛ libero '. I due aggettivi stanno insieme in Rime CXI 10 Però nel cerchio de la sua [...] ripete testualmente in Detto 403 Cortese e franco e pro' / convien che sia. In CLXXIII 1 Da l'altra parte elle son franche nate, l'aggettivo è riferito alle donne, in quanto create " libere " dalla natura, secondo gli spregiudicati insegnamenti della ...
Leggi Tutto
TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi
Giuseppe CECCARELLI
Attore, nato a Roma il 29 dicembre 1806, ivi morto nel 1870. Fu soldato, poi cuoco in casa Orsini, dove, per un infortunio, gli sporse la [...] calcò anche il palcoscenico del "Capranica" e quello dell'"Argentina". Morì povero e dimenticato.
Bibl.: M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Parigi 1860; I. Ciampi, F. T., autore e attore romanesco, in La Commedia italiana, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).