comperare (comprare, in Fiore)
Andrea Mariani
Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] trovare solo nell'italiano medievale, in Francesco da Barberino, per esempio. In CCIV 6 Iddio e tutti i Santi ciascun giura / ched elle 'l mi faranno comperare, spiega il Petronio: " giurarono tutti per Dio e per tutti i Santi che le la faranno pagar ...
Leggi Tutto
manicare [con le forme rizotoniche in ù; manucar, nel Fiore, indic. pres. III plur.; manducare]
Antonio Lanci
‛ Manicare ' è voce popolare toscana, che si registra una sola volta per " mangiare " (v.).
In [...] ", detto delle limosine che si fanno a' vecchi... san possanza: colui che le manuca in lor gravanza [" in loro danno "] / elle gli fieno ancora ben comprate (CXI 12).
La forma latineggiante si registra solo due volte, in rima, sia in senso proprio ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] p. 20.
27 Ivi, p. 22.
28 Ivi, p. 23.
29 Ivi, p. 24; il riferimento è qui a K. Rahner, L’Église a-t-elle encore sa chance?, Paris 1953, versione francese di Die Chancen des Christentums heute, Köln 1952.
30 M.-D. Chenu, La fine dell’era costantiniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] debba e sia migliore. Ora se alle buone opere e alle belle contemplazioni la penna mancasse, né si trovasse chi le scrivesse, elle così giovevoli non sarebbono di gran lunga come sono. Con ciò sia cosa che, essendo lor tolto il modo del potere essere ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] osservate, scrisse nella sua rivista (XIII [1825], p. 493): "si cette belle comète n'a pas été negligée par les observateurs diligens elle ne l'a pas été non plus par les calculateurs actifs; de ce nombre est M. Capocci à Naples en premier lieu. C ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] definì la sua voce «piccolissima» (Il carteggio personale, 2008, I, p. 686); Stendhal, che la sentì a Trieste, trovò che «elle manque de douceur et de velouté. Par conséquent, le plaisir manque à l’appel» (lettera del 24 febbraio 1831 ad Adolphe de ...
Leggi Tutto
nessuno (neuno; niuno)
Riccardo Ambrosini
I. I pronomi e aggettivi indefiniti negativi ‛ nessuno ' e ‛ neuno ' (v. 5.), appena rappresentati nella Vita Nuova (un solo ‛ nessun '), nelle Rime (2 ‛ nessun [...] a due a due (I VII 11 e nessuno dubita, che... questo non fosse lo loro comandamento, e II IV 9 Nessuna dubita... ch'elle non siano piene di... beatitudine; III I 6 nessuno dee l'amico suo biasimare palesemente, e IV XX 3 nessuno... non dee credere ...
Leggi Tutto
Voi che portate la sembianza umile
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXII 9-10), su schema abba abba, cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] volentieri l'averei domandate, se non mi fosse stata riprensione, presi tanta matera di dire come s'io l'avesse domandate ed elle m'avessero risposto (§ 7). Ma è finzione solo parziale, in quanto anche nel racconto in prosa si svolge, in sostanza, un ...
Leggi Tutto
Chateaubriand, François-René de
Felice del Beccaro
, Scrittore e uomo politico francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Conobbe la poesia dantesca attraverso la traduzione in prosa di Rivarol, come [...] (XVI, 65): ‛ Frate, / lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui '. Béatrice m'apparaissait; je la voyais telle qu'elle était lorsque elle inspirait à son poète le désir de soupirer et de mourir de pleur... Je m'en revenais tout ému et ressentant quelque ...
Leggi Tutto
Magrini, Gitt
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Rosa Chiari Solari, costumista cinematografica nata a Zoagli il 3 ottobre 1914 e morta a Roma il 10 luglio 1977. Lavorò in particolare con i registi [...] Tra i suoi lavori per i registi della Nouvelle vague da ricordare i costumi di Deux ou trois choses que je sais d'elle (1966; Due o tre cose che so di lei) di Jean-Luc Godard mentre per François Truffaut realizzò splendidi modelli di fine Settecento ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).