BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] si presentarono "pour l'engager à leur sacrifier sa liberté; mais n'ayant jamais été ennemie déclarée de l'amour, elle agréa toujours leur hommage" (Casangva, Histoire de ma vie..., IV, p. 2). L comprensibile che, dopo la triste esperienza ...
Leggi Tutto
nettàre [aggettivo verbale, anche con funzione di partic. pass., netto]
Antonio Lanci
Il verbo, nel senso proprio di " pulire ", " liberare da ingombri ", si registra nel Fiore: cfr. LXIII 14 se vedessi [...] 8 o dignitosa coscienza e netta (riferito a Virgilio), " imperò che niuno fallo sostiene " (Buti). L'aggettivo si registra anche in Fiore CXLI 12 Reguarda com'elle [cioè le gioiellette, " piccoli gioielli "] son belle e nette, " prive d'impurità ". ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] da bambina e in giovane età iniziò a posare come modella, conquistando a soli quindici anni la copertina della rivista femminile "Elle", dove il suo nome apparve per la prima volta con le iniziali puntate, nella forma che sarebbe poi diventata il suo ...
Leggi Tutto
soverchiare (soperchiare)
Francesco Vagni
Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] soverchia... / così...
In altri luoghi si tratta anche di luce intellettuale. Così in Cv III Amor che ne la mente 59 Elle [le verità della filosofia] soverchian lo nostro intelletto, / come raggio di sole un frale viso, ripreso e commentato in XV 6 ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] après avoir demandé à ceux qui veulent avoir ceste licence, à qu'elle fin ils viennent en la ville" (3).
Nel marzo del 1589, la Serenissima fosse consapevole "d'estre au meilleur estat qu'elle puisse iamais estre" e che di conseguenza il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] come vena, che ardono come bucce, e tegnono più lo fuoco che•nno fanno le legna. E mettendole la sera nel fuoco, se elle s’aprendono bene, tutta notte mantegnono lo fuoco. E per tutta la contrada del Catai no ardono altro; bene ànno legne, ma queste ...
Leggi Tutto
VAIR, Guillaume du
Natale Addamiano
Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] ès calamités publiques (1594); De la Philosophie morale des Stoïques (1592-1603); De l'éloquence française et des raisons pour quoi elle est demeurée si basse (1595 e 1614); Exhortation à la paix; Suasion de l'arrêt rendu en Parlement pour la ...
Leggi Tutto
Nato a Chieti il 17 novembre 1812, morto a Trani il 7 marzo 1876. Traduttore di poeti stranieri moderni (Schiller, Byron e altri) e seguace dei romantici in liriche, poemetti epico-lirici, drammi, principalmente [...] La lett. ital. nel sec. XIX, Napoli 1897, e le note di B. Croce, a pp. 132 segg., 224 segg.; M. Monnier, L'Italie est-elle la Terre des morts?, Parigi 1860, p. 271 segg.; F. Galvani, Biogr. di P. De V., Firenze 1847; A. Porta, Byronismo ital., Milano ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] , assumendo il soprannome di Buranella: "Vers la fin de 1728, ma mère revint à Venise avec son mari, et comme elle était devenue comédienne, elle continua à l'être" (Casanova, I, p. 29).
Tra il 1728 e il 1732 diede alla luce altri tre figli ...
Leggi Tutto
Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di
Remo Ceserani
Scrittrice francese (Parigi 1766-ivi 1817). La S. dimostra, nei primi suoi scritti, di avere una conoscenza molto scarsa della [...] abondamment à l'audition de quelques beaux morceaux de nos classiques, et en l'obligeant à confesser qu'elle s'était trompée dans ses jugements, dont elle m'a promis la rétractation "), e le numerose lettere della stessa S. al Monti e ad altri ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).