Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso [...] Starship troopers - Fanteria dello spazio, 1998), Hollow man (L'uomo senza ombra, 2000), Black book (2006), Steekspel (2012), Elle (2016), angosciante storia di un trauma che diventa ossessione, vincitore nel 2017 del Golden Globe per il miglior film ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore, nato a Parigi il 7 marzo 1556 e morto a Tonneins il 3 agosto 1621. Compiuti gli studî giuridici ed entrato nello stato ecclesiastico, seguì la carriera della magistratura. Nel [...] (1599).
Ad un'opera teorica affidò la sua esperienza dell'arte oratoria (De l'éloquence française et des raisons pourquoi elle est demeurée si basse, 1595); oltre alle orazioni, gli altri scritti, che vertono su questioni teologiche e morali, sono di ...
Leggi Tutto
LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor
Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] générale et vie heureuse pour le bien du peuple (1601); Lettres et exemples de la feue reine mère comme elle faisoit travailler aux manufactures (1602); nelle quali si contenevano molte proposte correnti, sia in fatto di politica economica, sia ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] prima di lei «la danse n’était qu’un métier, le métier de sauter le plus haut possible, de pirouetter comme un toton. Elle paraît, et le métier devient un art, la vieille école s’écroule» (Charles de Boigne, Petits mémoires de l’Opéra, Paris 1857, p ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] , sa fermeté d’intonation en attaquant plusieurs fois le la naturel aigu sans préparation, suffiraient pour constater le succès qu’elle a obtenu et qui ne s’est pas démenti un seul instant» (Mongrédien, 2008, p. 460).
La Tadolini restò a ...
Leggi Tutto
Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] , per Jacques Demy e Jean-Luc Godard, e come attore per lo stesso Godard, in Deux ou trois choses que je sais d'elle (1967; Due o tre cose che so di lei), e per François Truffaut in L'enfant sauvage (1970; Il ragazzo selvaggio). Nella seconda ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] paléontologie et l'apparition de l'homme (1923); Le paradoxe transformiste (1925); L'humanité se meut-elle biologiquement sur elle-même? (1949); L'évolution rédemptrice (1950). Tra i volumi, apparsi postumi nelle Oeuvres complètes, ricordiamo oltre ...
Leggi Tutto
Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] ), entrambe nel 2015, Colonia e Regression, Beauty and the Beast (2017), The Circle (2017) e Little women (2019). Nonostante la giovane età, W. è già un’icona di stile, e ha conquistato le copertine di riviste prestigiose quali “Vogue” ed “Elle”. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] et maitresse du Prince de Kaunitz", ma limitava, a torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort bien" (pp. 209 s.).
Utilizzando con intelligenza la relazione col Kaunitz, con il quale passava molte ore al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] fois le rôle principal, avec un art extraordinaire, sa voix agréable n'a pas seulement reçu l'approvation de Sa Majesté, elle a encore enthusiasmé les spectateurs" (cfr. Mooser, p. 47). Con "la troupe italiana" la C. prese parte a numerosi spettacoli ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).