• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

Rémond, René

Enciclopedia on line

Storico francese (Lons-le-Saunier 1918 - Parigi 2007), prof. (dal 1965) alla facoltà di Lettere dell'univ. di Paris-X (Nanterre), della quale è stato anche rettore (1971-76). Ha dedicato le sue ricerche [...] société (1979); Le retour de de Gaulle 1958 (1983); Valeurs et politique (1992); La politique n'est plus ce qu'elle était (1993); Les crises du catholicisme en France dans les années trente (1996); L'anticléricalisme en France (1999); La politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Regno, ma anche ad approfondire le "Istorie romane" e "l'origine delle lor leggi […] bene avvisando egli che mai si possano elle intendere, senza sapere e' costumi di quel popolo, e la condizione de' tempi in cui furono pubblicate e l'osservanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] il 360-350 a. C. Poiché non si nota grande differenza nello sviluppo stilistico fra i primi vasi e quello con Frisso ed Elle di Napoli, considerato l'ultimo di mano del maestro, l'attività di A. non dev'esser stata lunga: la si suol racchiudere fra ... Leggi Tutto

parladura

Enciclopedia Dantesca (1970)

parladura Di questo gallicismo, che vale " parlata ", c'è solo un esempio in Rime dubbie III 15 29 (D. si rivolge alle donne, alle quali si presenterà la sua ballata): fate volgere a me li pensier suoi [...] sulla donna ' " (Contini). Il Pézard interpreta diversamente, considerando quel pronome neutro, e lei soggetto: " Quel che fece lei, ‛ ce qu'elle a fait ', ce sont les douleurs du poète, ouvrage de sa belle. La parladura [di tutto quello], c'en est ... Leggi Tutto

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] religiose; alla vigilia del voto però motivò il suo rifiuto in questi termini: "je voterai contre la loi, parce qu'elle met arbitrairement hors du droit commun toute une classe de citoyens sans les juger, sans les entendre... je voterai contre cette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

animoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

animoso . Questo aggettivo è presente soltanto in If X 37, là dove D., all'apparire di Farinata, dice che l'animose man del duca e pronte lo spinsero tra le sepulture a lui. Gli antichi commentatori, [...] 'intera espressione fa pensare a una dittologia sinonimica, e già il Boccaccio intese: " Diciamo allora le mani essere animose ', quando elle son pronte e destre all'officio il quale esse vogliono o debbon fare ". Lucida, in questo senso, la nota del ... Leggi Tutto

vello

Enciclopedia on line

vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] v. dell’ariete alato che Zeus mandò per salvare Frisso ed Elle, figli di Atamante e di Nefele, dal sacrificio a cui aveva avuto da Ermete. Sull’ariete Frisso riuscì a giungere in Colchide (Elle cadde in mare e annegò) presso il re Eeta che lo accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – SPINOSI

Tósi, Piero

Enciclopedia on line

Tósi, Piero Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume [...] e l'accessorio, e adeguandosi alle diverse esigenze delle sue regie (per il teatro Zio Vanja, 1955; Macbeth, 1958; Dommage qu'elle soit une p…, 1961; per il cinema Senso, 1954; Le notti bianche, 1957; Il gattopardo, 1963; La caduta degli dei, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROILO E CRESSIDA – SHAKESPEARE – VISCONTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Piero (2)
Mostra Tutti

limosina

Enciclopedia Dantesca (1970)

limosina Luigi Vanossi Forma popolare di " elemosina " (con fenomeno di aferesi), usata cinque volte nel Fiore. Gli esempi sono tutti nel discorso di Falsembiante, che nei sonetti CX-CXV svolge una [...] receivent "); Ché le limosine che son donate / a' vecchi o magagnati san possanza / ... colui che le manuca in lor gravanza / elle gli fieno ancora ben comprate (CXI 9; cfr. Rose 11367 " Mais je crei que, selonc la letre, / Les aumosnes qui sont ... Leggi Tutto

colorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

colorare . " Dar colore ": lo sguardo mio... lo smarrito volto, / com'amor vuol, così le colorava (Pg XIX 15), dava cioè al volto della femmina balba, detta prima di colore scialba (v. 9), la tinta propria [...] di un certo colore ": la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori colorate (Cv I XI 3); la stella ne pare colorata (III IX 13); colorata come foco, rossa in viso (Pg XXXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali