• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

WANDERS, Marcel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus) Ivo Caruso Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] i suoi progetti gli sono stati riconosciuti premi di livello internazionale tra i quali il Vredeman de Vries Vormgevingsprijs (2003), l’Elle Decoration designer of the year (2005 e 2006), il premio Visionary! del Museum of arts and design di New York ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – STEFANO GIOVANNONI – JASPER MORRISON – MARCEL WANDERS – POLICARBONATO

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Francesco Lemmi Patriota, nato a Biella il 3 dicembre 1772, ivi morto il 15 luglio 1851. Avvocato, sottoprefetto a Crescentino e a Chivasso, fu, nella Restaurazione, adelfo [...] Scrisse opere politiche: Partage de la Turquie (Parigi 1827); L'indépendance de l'Italie (ivi 1829); L'Italie. Ce qu'elle doit faire pour figurer enfin parmi les autres nations (ivi 1837), a cui rispose irosamente il Del Pozzo (Insigne mensonge de J ... Leggi Tutto

p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] elettronici nell'atomo per i quali il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di approssimazione nella risoluzione dell'equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – PROTONI – ATOMO

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile L'appellativo di gentiles, anche gentes, designa nella Vulgata della Bibbia tutte le popolazioni e nazioni non giudaiche partecipi della civiltà e delle costumanze greche nel mondo romano; in [...] veduta di tutte le opinioni e fedi: Nessuno dubita, né filosofo né gentile né giudeo né cristiano né alcuna setta, ch'elle [le Intelligenze motrici] non siano piene di tutta beatitudine, o tutte o la maggior parte; in s. Tommaso [Comm. De Coelo ... Leggi Tutto

Hachette

Enciclopedia on line

Casa editrice francese, fondata a Parigi nel 1826 da Louis-Christophe-François (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Dall’originario carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, [...] dipartimento H. Jeunesse. Maggiore editore di periodici e quotidiani in Francia, pubblica circa 157 testate, tra cui: Elle, Elle décoration, Première, France-Dimanche, Le Provençal, L’Écho républicain. H. dispone di una vasta rete di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – TIME WARNER – AUSTRALIA

Duras, Marguerite

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] Stein, 1964, trad. it. 1966; Le vice-consul, 1966, trad. it. 1986; L'amante anglaise, 1967, trad. it. 1973; Détruire, dit-elle, 1969, trad. it. 1969; L'amour, 1971) e una raccolta di novelle (Des journées entières dans les arbres, 1954). Si dedicò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COCINCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duras, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Dólce, Domenico

Enciclopedia on line

Dólce, Domenico Stilista italiano (n. Polizzi Generosa, Palermo, 1958). Dopo essersi avvicinato giovanissimo al mondo della moda lavorando nell'azienda di abbigliamento paterna, nel 1980 si è trasferito a Milano. Nel [...] Nel 1995 per celebrare il decimo anniversario della griffe D. e Gabbana hanno pubblicato 10 anni di Dolce & Gabbana (1996). Nel 2004 D. e Gabbana sono stati nominati dall'edizione britannica di Elle Best International Designers nell'ambito degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZZI GENEROSA – PALERMO

dubitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubitare Lucia Onder Nel senso di " essere in dubbio ", " avere dubbi ", con costrutto intransitivo e con l'indicazione dell'oggetto dell'incertezza e dell'ambiguità, è adoperato in Vn XXV 1 dubitare [...] prima nullo dubita, e III X 5 (2 volte); seguito da una proposizione al congiuntivo, in Cv I VII 11 nessuno dubita, che s'elle comandassero a voce, che questo non fosse lo loro comandamento, II IV 9, IV XXII 10. Tre volte il verbo è unito a qui nel ... Leggi Tutto

beatitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatitudine (beatitudo) Freya Anceschi Giorgio Stabile Il termine è usato da D., conformemente al termine latino beatitudo, per indicare lo stato di felicità più o meno perfetta, che angeli e beati [...] questo compito) basata sulla distinzione tra b. della vita attiva o civile e b. della vita contemplativa: Nessuno dubita... ch'elle [le intelligenze separate] non siano piene di tutta beatitudine, o tutte o la maggior parte, e che quelle beate non ... Leggi Tutto

ci

Enciclopedia Dantesca (1970)

ci Riccardo Ambrosini Mario Medici . 1. Con sicura funzione di particella pronominale proclitica di prima persona plurale, ci ricorre 3 volte nella Vita Nuova, tra le quali una in poesia, XXXI 10 18 [...] la concomitanza di quinci e ci); in Rime LVI 20 Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata / ... ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data; LXXX 15 io ci porto entro [agli occhi] quel segnor gentile / che m'ha fatto sentir de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali