• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

AGUIRRE, Julián

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e pianista argentino, nacque a Buenos Aires nel 1869, morì nel 1924. Studiò nel Conservatorio reale di Madrid con Carlo Beck per il piano, Aranguren per l'armonia, Catá per la fuga e Arieta [...] tra i musicisti suoi connazionaii. Notevoli, fra le sue composizioni, La danse de Belquis, Intimas, Jardini e Chanson pour elle. Convinto dell'importanza della musica popolare, come fonte d'ispirazione per i compositori, egli vi attinse, sia per le ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – VIOLINO – MADRID – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Julián (1)
Mostra Tutti

Argonauti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argonauti Massimo Di Marco I conquistatori del mitico vello d'oro L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] due giovani, Frisso ed Elle, erano volati via per scampare al padre Atamante che voleva sacrificarli: Elle era caduta nel tratto di lei prese il nome di Ellesponto (in greco "mare di Elle"); Frisso era invece giunto sulla costa orientale del Mar Nero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PONTO EUSINO – ELLESPONTO – SIMPLEGADI – TESSAGLIA – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] on doit admettre que la modification qui la constitue, s'applique à l'éther même qu'on peut concevoir répandu dans le vide, et qu'elle n'a peut-être lieu dans les corps pondérables mêmes, qu'en raison de l'éther plus ou moins condensé autour de leurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος) Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] anche Tenedo, Imbro, Saso, Samotracia, Psarà, Mitilene. Il 3 dicembre 1912 incontrò la flotta turca presso il promontorio di Elle, e con abile manovra riuscì a gettare lo scompiglio tra i nemici, costringendoli a ritirarsi nei Dardanelli. Il 5 ... Leggi Tutto

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] de nos fautes pouvoit causer à quelqu’une des créatures, pour n’avoir d’autres lois que les volontés supposées du Créateur: elle repoussa la base que lui avoit donnée la nature dans le coeur de tous les hommes pour s’en former une toute arbitraire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] che l'autore stesso scrisse in vecchiaia su questo «primo episodio» della sua vita: «Ma mère me mit au monde presque sans souffrir: elle m'en aima davantage; je ne m'annon^ai point par des cris, en voyant le jour pour la première fois; cette douceur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Signoret, Simone

Enciclopedia on line

Signoret, Simone Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, [...] Adua e le compagne (1960), Le chat (Chat, l'implacabile uomo di Saint-Germain, 1970), Police Python 357 (1976), Guy de Maupassant (1982). Ha scritto due libri di memorie: La nostalgie n'est plus ce qu'elle était (1976; trad. it. 1980) e Le lendemain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signoret, Simone (3)
Mostra Tutti

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] di accesso degli altri archivi già noti" (in Borde, 1983, pp. 30-31). E in La photographie animée, ce qu'elle est, ce qu'elle doit être, prevedeva di inserire il cinema nel sistema di archivi e biblioteche dello Stato francese, con il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Colombani, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Giornalista francese (n. Dakar 1948). Nel 1977 ha iniziato a lavorare come redattore per Le Monde, dove ha proseguito la sua carriera ricoprendo successivamente le cariche di capo del servizio di politica [...] blanc: Mitterrand-Chirac (in collab. con J.-Y. Lhomeau, 1986); La France sans Mitterrand (1992); La Gauche survivra-t-elle aux socialistes? (1994); Le double septennat de François Mitterrand: dernier inventaire (1995); De la France en général et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS MITTERRAND – DAKAR

Gagarin, Ivan Sergeevič

Enciclopedia on line

Gesuita e pensatore russo (Mosca 1814 - Parigi 1882); di famiglia principesca, entrò nella carriera diplomatica e fu addetto a Monaco e a Parigi (1838). Su di lui ebbe grande influenza il pensiero cattolico [...] , all'accostamento religioso fra la Russia e l'Occidente. A questo fine è dedicato il suo scritto principale: La Russie sera-t-elle catholique? (1856). Fondò la rivista Études de théologie, de philosophie et d'histoire (1856), divenuta poi Études. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali