• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [149]
Storia [56]
Letteratura [49]
Fisica [39]
Cinema [32]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Ingegneria [25]
Elettronica [25]
Diritto [24]

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] orizzontale, con tutta la persona o con parte di essa: If VI 37 Elle [le anime dei golosi] giacean per terra tutte quante; X 7 e 118, XIV 22 Supin giacea in terra alcuna gente, i violenti (per cui cfr. anche i vv. 26 e 47, XV 38); XXV 130, XXXIV 13. ... Leggi Tutto

Marochétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Biella 1772 - ivi 1851). Affiliato alla società degli Adelfi e dei Federati, partecipò a Biella ai moti del 1821. Condannato a morte in contumacia, fu a Ginevra, a Parigi (dove scrisse L'indépendance [...] de l'Italie, 1827), in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), dove pubblicò L'Italie: ce qu'elle doit faire pour figurer enfin parmi les autres nations, che gli attirò una vivace polemica con F. Dal Pozzo. In seguito all'amnistia del 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – AMNISTIA – GINEVRA – FRANCIA – PARIGI

ASSTEAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] tragica, due sono fliaciche. Del primo gruppo fanno parte: 1. Frisso ed Elle, su cratere a calice; 2. Eracle nel giardino delie Esperidi, su ariballo; 3. Cadmo uccisore del drago, su cratere a campana, tutti nel museo di Napoli. Sono del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – CRATERE A CALICE – PROCRUSTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSTEAS (1)
Mostra Tutti

non

Enciclopedia Dantesca (1970)

non Avverbio francese di negazione, " non ": si legge quattro volte nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 9, 16, 30 e 34): je li sper anc, e pas de moi non cure; vous non dovris avoir perdu [...] la loi; Bien set Amours, se je non ai socors; vae omni meo nervo, / s'elle non fet que pour soun sen verai. ... Leggi Tutto

ELLESPONTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] detto oggi Dardanelli. Il nome deriva dalla leggenda di Elle (v.) che sarebbe morta in quelle acque: è dunque uno dei nomi di mare spiegati dagli antichi ex casu hominum. Le coste dell'importante passaggio - in ogni tempo oggetto di contese e di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MAR DI TRACIA – PROPONTIDE – GALLIPOLI – ELEUNTE

intagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intagliare Vale " scolpire " nel marmo, come risulta da Rime CII 12 per man di quei che me' intagliasse in peeta, e da Pg X 38 e 55, dove sono descritti i basso rilievi della cornice dei superbi (cfr. [...] invece, al v. 52, un'altra storia ne la roccia imposta). In Detto 436, in rima equivoca - s'elle [le robe, i " vestiti " del v. 427] son di lana, / si non ti paia l'ana [l'" impegno "] / a devisar l'intagli, / se tu ha' chi gli 'ntagli - il Parodi ... Leggi Tutto

Charles-Roux, Edmonde

Enciclopedia on line

Scrittrice e giornalista francese (Neuilly-sur-Seine 1920 - Marsiglia 2016). Figlia di un noto diplomatico, trascorse l'infanzia a Praga e seguì poi a Roma il padre, nominato ambasciatore presso la Santa [...] la seconda guerra mondiale; ferita, ricevette la Croce di Guerra. Nel dopoguerra lavorò (1947-49) per il settimanale femminile Elle e passò poi all'edizione francese di Vogue, di cui fu per sedici anni redattore capo; nel frattempo aveva sposato G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – MARSIGLIA – PRAGA – VOGUE

Akerman, Chantal

Enciclopedia on line

Akerman, Chantal Regista cinematografica belga (Bruxelles 1950 - Parigi 2015). Figlia di ebrei polacchi emigrati in Belgio, ha girato il primo cortometraggio nel 1968 (Saute ma ville) e ancora molto giovane ha vissuto [...] A. Warhol, J. Mekas e S. Brakhage, che con la loro arte sperimentale ne hanno influenzato l’opera. Dopo Je, tu, elle (1974), nel 1975 A. ha diretto il suo secondo lungometraggio, Jeanne Dielman, 23, quai du commerce, 1080 Bruxelles; la pellicola è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – BRUXELLES – NEW YORK – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akerman, Chantal (2)
Mostra Tutti

anziano di Santa Zita

Enciclopedia Dantesca (1970)

anziano di Santa Zita Pietro Mallamuto . Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] , de' cittadini medesimi, lo quale ha speziale cura del governo delle cittadi, e che elle sieno bene rette per li Rettori forestieri, e ch'elle non siano oppressate da più potenti ": cioè anziani erano " magistrati cittadini popolari che reggevano ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (v. vol. V, p. 953) M. Fleury Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] della Senna, la cui crescita si mantiene notevole fino al II sec. d.C. I resti di antiche costruzioni, rinvenuti nell'elle de la Cité», a O della cattedrale, nel corso di scavi terminati nel 1984, sono stati conservati in vista nella vasta cripta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali