AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] . Cimarosa (2 novembre), e moltissime, dalla quaresima del 1820 alla primavera del 1834 - quando cantò nell'Elisird'amore di G. Donizetti - sul teatro napoletano del Fondo. Durante la stagione primavera-estate del 1822 (secondo il Florimo, 1823) l'A ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Gaetano
Riccardo Nielsen
Basso comico, nacque a Ferrara l'11 sett. 1876(non nel 1879 come erroneamente da più parti è stato scritto). Allievo di Felice Coen, iniziò la sua carriera artistica [...] 1928, mentre a fianco della Toti Dal Monte, al Teatro reale dell'Opera, era impegnato in una serie di recite de L'Elisird'amore di G. Donizetti, alla vigilia di un viaggio in Australia.
Negli ultimi anni l'A. raggiunse il massimo della sua attività ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] mette "le mani sotto le reni e trovatovi alquanto caldo" ordina si rechino "elisir et cose simili per fargli tornar gli spiriti". Ma egli è morto da un a tanti banchetti, alla girandola d'intrattenimenti e d'amori. Certo dannoso alle non floride ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] vista ma non nella sostanza) o dell'elisir dell'immortalità. All'uomo, infatti, sarebbero , nell'attività del C., l'amore per le "lettere" da lui tanto In particolare manca l'imitazione e l'unità d'azione. Queste le tesi fondamentali della prima parte ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...