SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] per le scenografie: Antonio e Cleopatra di Gian Francesco Malipiero (1938), Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa (1939), L’elisird’amore (1940), Aci e Galatea di Georg Friedrich Händel (1940) e Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi (1942 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] , Potenze Sovrane, 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la sala del biliardo (13 marzo 1832) venne compensato dal successo dell’Elisird’amore, allestito da Sanquirico al teatro alla Canobbiana il ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] agli studi in cerca di una scrittura come generica. Esordì con una figurazione speciale in una versione cinematografica dell'Elisird'amore di M. Costa, come una delle amiche di Adina. In quello stesso anno, lavorò come indossatrice presso l'atelier ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] decorazione del soffitto del teatro Regio con Divinità dell’Olimpo. Per il teatro Carignano realizzò gli scenari di: L’elisird’amore (1832), Parisina (1834), Caterina di Guisa (1836), Il segreto (1836), La Cenerentola (1836), Otello ossia Il Moro di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] ; nel 1942 cantò Gianni Schicchi, Otello e L’elisird’amore (Dulcamara); nel 1944 Don Pasquale (Malatesta), La ebbe come Figaro nel Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno Walter. Nel 1936 Fritz ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] il 2 gennaio 1833 al Valle di Roma (Fernando) ricevendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica e dal pubblico, indi L’elisird’amore e L’ajo nell’imbarazzo, più Il supposto sposo di Vincenzo Fioravanti e La sposa di Egisto Vignozzi. Nel 1835 ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] scritte per l’editore A.F. Formiggini: Tristano e Isotta di R. Wagner (Roma 1930); Lohengrin di R. Wagner (ibid. 1930), Elisird’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di G. Donizetti (ibid. 1930); il volumetto G. Verdi a Rio de Janeiro (s ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Mario Pompei, 1993, p. 142).
Morì a Roma il 28 ottobre 1958, senza poter vedere ultimato il suo allestimento dell’Elisird’amore di Gaetano Donizetti presso il teatro Tarakazuka di Tokio.
Fonti e Bibl.: Artisti italiani del libro (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] che pareva sceso dal famoso ritratto del monarca inglese dipinto da Hans Holbein, nel repertorio buffo anche il Dulcamara nell’Elisird’amore, il Selim nel Turco in Italia, Don Basilio nel Barbiere di Siviglia, che pur con lettura molto caricata e ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] New York, dove aggiunse ai suoi personaggi Nemorino (L’elisird’amore) e Carlo (Linda di Chamounix).
Nell’estate del 1858 il tenore affrontò La donna del lago (Giacomo V) e Parisina d’Este di Donizetti. Il 26 dicembre Tiberini aprì la stagione di ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...