• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [71]
Grammatica [59]
Diritto [23]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Diritto penale e procedura penale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

UN O UN'?

La grammatica italiana (2012)

UN O UN'? Dipende se la parola che segue è maschile o femminile. • L’articolo ➔indeterminativo maschile un, senza apostrofo, si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, perché si tratta [...] indeterminativo femminile un’, con l’apostrofo, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, in quanto si tratta di ➔elisione un’amica, un’edicola, un’isola, un’ovazione In alternativa a un’ si può usare anche la forma intera una una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE

La grammatica italiana (2012)

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE I pronomi indefiniti tutti e tutte, seguiti dalla congiunzione e e da un numerale cardinale, indicano un determinato numero di persone, animali o cose considerate nel loro complesso Tutti [...] gara difficile per tutte e due le squadre («Il Mattino di Padova») Frequente è anche la forma tutt’e due, con ➔elisione Tutt’e due, allora, gridando, prendono a inseguirsi, girando attorno a Ferrante (L. Pirandello, La signora Morli, una e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEZZO O MEZZA?

La grammatica italiana (2012)

MEZZO O MEZZA? Dipende dalla funzione in cui è usata la parola. • Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero mezza pagina, mezzo [...] in genere con il sostantivo quattro ore e mezza, le sette e mezza. Il femminile singolare mezza è soggetto a ➔elisione davanti a parole che cominciano per vocale. L’elisione è obbligatoria nell’espressione mezz’ora; in tutti gli altri casi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, ARTICOLI Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa La matematica [...] • Il plurale le si usa anche davanti a parole che cominciano per vocale (nell’italiano contemporaneo le non è mai soggetto a elisione) le età le amiche. Dubbi • Davanti al plurale della parola dio, non si usa i (come per i diavoli ecc.), ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] ) un harakiri (dal giapponese) e anche, dal latino un herpes Al femminile si può usare anche l’apostrofo che segnala l’elisione un’habanera un’hostess un’habitué ma in alcuni casi di parole provenienti dall’inglese, la presenza della h iniziale non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] caduta della vocale è di norma l’➔apostrofo, per es. una ombra → un’ombra; quella opera → quell’opera. Essendo l’elisione un processo di indebolimento, motivato dalla tendenza ad evitare lo ➔ iato, nel parlato, specie se poco controllato e veloce, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] corrisponde a quello di il), e lo stesso accade davanti a vocale: si produce in questi casi un troncamento, non un’elisione. Per questo non compare, pur essendoci stata comunque caduta di un elemento, alcun segno grafico: si hanno allora un cane, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

aferesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042). L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] antico l’aferesi era ancora più estesa: si pensi a rede/reda «erede», a sequenze come lo ’ntelletto (invece dell’elisione l’intelletto), a voci come state «estate», verno «inverno», rimaste a lungo nell’uso letterario, specie poetico. Sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – GLOTTOLOGIA – NDRANGHETA – PROSTETICA

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] la congiunzione e tutti e due, tutte e tre, tutti e sei Piuttosto frequente, in questi casi, anche la forma con ➔elisione Comunque ci sei riuscito ad averci tutt’e due! (C. Comencini, Il cappotto del turco) Solo in questa finale 1927 giocarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIMOSTRATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DIMOSTRATIVI, PRONOMI I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi) Non capisco questo: come fai a vincere sempre Quello che senti è il mio cane A [...] . Usi – A differenza di quanto accade per l’aggettivo, la forma pronominale quello non è soggetta a ➔elisione o ➔troncamento come la corrispondente forma aggettivale, e dunque presenta le forme regolari integre quelli, quella, quelle Vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eliṡióne
elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali