QUANT'ALTRO O QUANTALTRO?
La forma corretta è quant’altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell’aggettivo indefinito altro.
La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione [...] sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata.
Usi
Come ➔assolutamente o ➔piuttosto che, si tratta di una forma recentemente molto diffusa nella lingua parlata e della quale è consigliabile ...
Leggi Tutto
TUTT'ALTRO O TUTTALTRO?
La forma corretta è tutt’altro, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito altro
Non che fosse divenuto un donnaiolo, tutt’altro (C. Magris, [...] Microcosmi)
La forma tuttaltro, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati
ebbe una vita familiare assai poco equilibrata e tuttaltro che ...
Leggi Tutto
(o ectlipsi o ectlissi) Nella terminologia dei grammatici greci, caduta di un fonema interno o finale di parola.
Anche sinonimo di elisione. ...
Leggi Tutto
La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] di parlato presentano varianti contratte come p[iː]ssimo, z[oː]logia, lin[eː]tta, ecc., a volte anche con elisione (Nespor 1993: 209). Quest’ultima possibilità può essere accolta anche in stili più sorvegliati, come nelle varianti zooide / zoide ...
Leggi Tutto
APOSTROFO
Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola.
• Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale
la arte ▶ l’arte
una ape ▶ [...] non buon’appetito
Negli stessi casi, invece, al femminile va usato sempre l’apostrofo, perché non si tratta di troncamento ma di elisione. A differenza di quanto accade al maschile infatti (un albero, ma anche un palo), la vocale finale cade solo nel ...
Leggi Tutto
WHISKY: IL O LO?
In base alle regole di selezione dell’articolo ➔determinativo, la forma corretta davanti alla parola straniera whisky dovrebbe essere l’, con ➔elisione, come per tutte le parole che [...] per l’uomo)
perdonate se ho l’whisky facile (F. Buscaglione, Whisky facile)
Talvolta si incontra anche l’articolo lo, senza elisione
Bagnate con lo whisky e lasciate sfumare (www.donnacasa.it)
Tuttavia, nell’uso comune prevale la forma con l ...
Leggi Tutto
L'ALTR'ANNO O L'ALTRANNO?
La grafia corretta è l’altr’anno, con i due apostrofi a segnalare i due casi di ➔elisione
L’altr’anno ha furoreggiato negli Stati Uniti il manuale di una madre cinese-americana [...] che prescriveva un’educazione autoritaria («La Repubblica»)
È scorretta, anche se molto diffusa, la grafia con ➔univerbazione l’altranno.
L’espressione, molto comune nel parlato, può essere sostituita ...
Leggi Tutto
BELLO
L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] che cominciano con la i, oggi si usa quasi sempre la forma begli senza elisione
Begli individui che conosci!
anche se la forma con elisione continua a essere usata sporadicamente
Prima Marconato compie due begl’interventi proprio su Bertolini ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] al verbo essere: ad es., c’è, c’era, c’erano, com’è, com’era;
(g) anche seguito dal pronome personale io.
L’elisione è inoltre comune in una serie di espressioni idiomatiche come d’accordo, d’epoca, d’oro, mezz’ora, senz’altro, tutt’altro, quattr ...
Leggi Tutto
QUESTO
Questo è usato per indicare vicinanza materiale o psicologica rispetto a chi parla
Ti presto volentieri questo dvd
Quest’anno, tutti al mare
Questo progetto mi piace proprio
Al singolare maschile [...] di una coppia o di una serie
C’erano Giuseppe, Francesca e Paolo. Quest’ultimo ha preso la parola
L’elisione non è permessa, invece, con le forme del plurale, sia maschile sia femminile
questi ultimi, queste ultime
questi uomini, queste ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...