• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [71]
Grammatica [59]
Diritto [23]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Diritto penale e procedura penale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

elisione

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli articoli lo, la, una davanti a vocale e nelle preposizioni articolate composte con lo, la; è antico o letterario nell’articolo le e nelle preposizioni articolate composte con le. È inoltre frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRECO ANTICO – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – TRONCAMENTO – AGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elisione (1)
Mostra Tutti

elisione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] e, nel caso della successione di monosillabi, enunciati come le è piaciuto il film (e non *l’è piaciuto il film). Con ci e gli l’elisione è possibile solo quando la vocale seguente è i o e: (19) ci insegna → c’insegna (20) ci è → c’è (21) ci era → c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – ENDECASILLABO – PAROLA TRONCA – IPPOPOTAMO – ORTOGRAFIA

ELISIONE

La grammatica italiana (2012)

ELISIONE L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva l’amore (anziché lo amore) L’elisione è [...] ▶ quant’altro • Con po’ (poco) un po’ di pane ne voglio un po’ Inoltre, in alcuni casi la caduta di una vocale per elisione porta all’unione di due forme in un’unica parola: – con il prefisso ri- davanti a parola che inizia per a ravvedersi (ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elisione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] vocale, e non colpisce solo una vocale: qual(e) buon vento!, fan(no) tutti così, San(to) Tommaso, ecc. Con l’elisione la vocale finale cade invece proprio in virtù della presenza della vocale seguente; per riprendere l’ultimo esempio, con vocale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – INDOEUROPEO – ORTOGRAFIA – APOSTROFO – ELIDE

apostrofo

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita [...] bene, di’ per dici, po’ per poco ecc. L’a. non viene segnato quando la caduta di una vocale finale costituisce troncamento e non elisione: un uomo, un angolo ecc.; tal altro e femm. tal altra, qual è, qual era, qual orrore e femm. qual idea; e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRONCAMENTO – ELISIONE – DITTONGO

SENZ'ALTRO O SENZALTRO?

La grammatica italiana (2012)

SENZ'ALTRO O SENZALTRO? La grafia corretta è senz’altro, con la ➔preposizione impropria senza soggetta a ➔elisione prima del pronome ➔indefinito altro. La grafia senzaltro, risultato di una indebita [...] ➔univerbazione, è da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D'ACCORDO O DACCORDO?

La grammatica italiana (2012)

D'ACCORDO O DACCORDO? La forma corretta è d’accordo, con la preposizione semplice di soggetta a ➔elisione prima del sostantivo accordo. La forma daccordo, risultato di una ➔univerbazione, è oggi da considerarsi [...] errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D'ALTRONDE O DALTRONDE?

La grammatica italiana (2012)

D'ALTRONDE O DALTRONDE? La forma corretta è d’altronde, con la preposizione semplice da soggetta a ➔elisione prima dell’avverbio di luogo altronde. La forma daltronde, risultato di una ➔univerbazione, [...] è oggi da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTT'UNO O TUTTUNO?

La grammatica italiana (2012)

TUTT'UNO O TUTTUNO? La forma corretta è tutt’uno, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito uno come se il colbacco facesse tutt’uno con il resto del corpo (E. [...] Ferrero, N.) La forma tuttuno, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati, anche se non priva di attestazioni letterarie Invece lui voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTT'OGGI O TUTTOGGI?

La grammatica italiana (2012)

TUTT'OGGI O TUTTOGGI? La forma corretta è tutt’oggi, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima dell’avverbio oggi a tutt’oggi non è stata fatta una riforma degli studi di medicina [...] (I. Cavicchi, Medicina e sanità: snodi cruciali) La forma tuttoggi, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati il complesso venne trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eliṡióne
elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali