Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] per svolgere attività di impresa5.
Altre e diverse sono le questioni connesse alla decorrenza temporale del nuovo regime. L’elisione del vincolo temporale e la coeva introduzione di un limite quantitativo induce, infatti, a chiedersi se le perdite ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di Franchetti e Sonnino, sulla quale è da segnalare una efficace recensione non firmata alla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale dell'astro nascente dell'economia in Italia, Achille Loria (Rass. sett., 18 genn. 1880, p. 59).
Si tratta certo ...
Leggi Tutto
tuo
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome t. è 20 volte nella Vita Nuova, 48 nelle Rime, 22 nel Convivio e 292 nella Commedia, senza sostanziali differenze tra le cantiche, anche se nell'allocuzione [...] di de' tuoi delle edizioni precedenti; v. Petrocchi, ad l.). In Pg XI 140 che' tuoi, e Pd XVII 97 a' tuoi, l'elisione di ‛ i ' è garantita dalla parte della tradizione manoscritta, che reca che i tuoi; congetturale la lettura a' tuoi, in If XXX 93 ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] gettito e il potere di accertamento fossero di competenza degli enti locali (sebbene riscosso dallo Stato), la progressiva elisione, tanto dei poteri quanto della destinazione, ha reso siffatta denominazione un mero residuo storico, privo di alcuna ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] compensatione, 14); s'introduce così il concetto della compensazione legale, che opera per virtù di legge portando alla elisione dei debiti contrapposti: sono però eccettuati, in considerazione della persona del creditore o a cagione della causa del ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. [...] 1929, ¿ 59; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 20. Per la moderna: D. De Pilla, Sineresi, dieresi ed elisione, 2ª ed., Firenze 1889; Fr. D'Ovidio, Dieresi e sineresi nella poesia it., nel vol. Vers. italiana, ecc., Milano 1910 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] alcune varietà settentrionali);
(e) tra i fenomeni di giuntura (➔ fonetica sintattica) l’italiano ha importanti fenomeni di elisione (come il francese, ma a differenza dello spagnolo e del portoghese) e di ➔ raddoppiamento sintattico, diffuso in ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] normativa. Sono possibili tre diverse realizzazioni scritte, ma per diverse ragioni risultano tutte insoddisfacenti.
• La grafia con elisione c’ho è molto usata, soprattutto in internet, ma crea un’eccezione alla norma ortografica per la quale la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] . Le banche divengono, per mezzo suo, gli organi indispensabili della circolazione creditizia e del denaro; l'elisione del giro vizioso del contante corrisponde all'accumularsi nelle banche della massa economica necessaria per il soddisfacimento d ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] grafici di diffusione generale si può segnalare la riduzione (nello scritto più estesa che non nel parlato) dell’➔elisione e dell’apocope; l’elisione, a parte i numerosi casi in cui si è cristallizzata, come in d’accordo, pare obbligatoria quasi solo ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...