• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [71]
Grammatica [59]
Diritto [23]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Diritto penale e procedura penale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] di un segno grafico diacritico in forma di virgoletta alta (’) che l’ortografia italiana normalmente usa per indicare l’➔elisione (l’amica, quell’albero), cioè la soppressione della vocale finale di una parola quando la parola successiva inizia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

NOVENARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVENARIO Mario Pelaez . Verso di nove sillabe, corrispondente per il ritmo a un decasillabo acefalo con gli accenti sulla 2ª, 5ª, 8ª, o all'unione di due versi brevi: 5 + 4, 4 + 5, 4 + 6, 5 + 5 con [...] l'elisione delle sillabe fra i due elementi. È raro nell'antica letteratura italiana, forse per la ragione addotta da Dante (quia triplicatum trisillabum videbatur, De Vulg. Eloq., II, v), che tuttavia l'usò nella ballata Per una ghirlandetta. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DECASILLABO – OGNISSANTI – ELISIONE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVENARIO (1)
Mostra Tutti

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] , nessun altro non, ovviamente, quando sono di genere femminile e, come l’articolo ➔indeterminativo femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo) qualcun’altra, nessun’altra. Storia Oggi il sostantivo di riferimento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] il cielo d’Irlanda, d’inverno, d’istinto • Davanti a parole che cominciano con altre vocali, l’elisione è: – obbligatoria in alcune formule ormai cristallizzate d’amore e d’accordo, d’accatto, d’epoca, d’oro, d’estate,d’autunno, d’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] in stretta dipendenza tematica o ritmica con quanto precede e che avrà appunto per questo il carattere di "inciso aggiunto". Altre elisioni, meno comuni, sono quelle che si riferiscono a tutto il primo gruppo o anche a tutto il primo semiperiodo. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

QUINARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINARIO Mario Pelaez . Metrica. - Verso di cinque sillabe con accento ritmico principale sulla 4ª e uno secondario facoltativo sulla 1ª o 2ª. Già nell'antica poesia si trova usato da solo, accoppiato [...] (ma col primo emistichio piano o sdrucciolo, escluso l'iato o l'elisione) e, nella strofe della canzone, misto con settenarî e endecasillabi. L'uso nelle varie combinazioni è continuato più o meno nei varî secoli fino ai nostri tempi. Dal sec. XVI in ... Leggi Tutto

troncamento

Enciclopedia on line

In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola. In grammatica italiana, caduta di vocale (o di sillaba) finale che avvenga tanto davanti a vocale quanto davanti [...] i quattro aggettivi bello, grande, quello, santo hanno una forma troncata, in uso davanti a consonante, diversa da quella con semplice elisione, in uso davanti a vocale. In poesia si fa un ampio uso del t., anche quando la parola troncata non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – CONSONANTE – PROCLITICO – ELISIONE

QUELLO

La grammatica italiana (2012)

QUELLO Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla Vedi laggiù quella casa? Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...] impressione La scelta tra le varie forme del maschile singolare (quello, quell’ con ➔elisione e quel con ➔troncamento), del femminile singolare (quella e quell’) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECO

La grammatica italiana (2012)

ECO La particolarità di questo sostantivo è che cambia di genere tra singolare e plurale. • Il singolare del sostantivo eco, contrariamente a quel che la terminazione in -o potrebbe far pensare, è di [...] genere femminile L’evento ha avuto una vasta eco L’iniziativa ha avuto un’eco notevole (con ➔elisione) • Il plurale, invece, è il maschile echi Gli echi di guerra A distanza di anni, gli echi di quella vicenda si sentono ancora. Storia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] lato; If XIII 32 e colsi un ramicel da / un gran pruno; Pd X 129 e da / essilio venne a questa pace; ma è più frequente l'elisione, se è una tonica a seguire (cfr. d'ogni, d'ogne; lo stesso si dica per ‛ là ', per es. + ove > là 've, là 'v'era, là ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eliṡióne
elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali