• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [71]
Grammatica [59]
Diritto [23]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Diritto penale e procedura penale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

WHISKY: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

WHISKY: IL O LO? In base alle regole di selezione dell’articolo ➔determinativo, la forma corretta davanti alla parola straniera whisky dovrebbe essere l’, con ➔elisione, come per tutte le parole che [...] per l’uomo) perdonate se ho l’whisky facile (F. Buscaglione, Whisky facile) Talvolta si incontra anche l’articolo lo, senza elisione Bagnate con lo whisky e lasciate sfumare (www.donnacasa.it) Tuttavia, nell’uso comune prevale la forma con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'ALTR'ANNO O L'ALTRANNO?

La grammatica italiana (2012)

L'ALTR'ANNO O L'ALTRANNO? La grafia corretta è l’altr’anno, con i due apostrofi a segnalare i due casi di ➔elisione L’altr’anno ha furoreggiato negli Stati Uniti il manuale di una madre cinese-americana [...] che prescriveva un’educazione autoritaria («La Repubblica») È scorretta, anche se molto diffusa, la grafia con ➔univerbazione l’altranno. L’espressione, molto comune nel parlato, può essere sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] sporadicamente (mai per il femminile plurale). Si ha tutt' di fronte ad altra (Rime XC 48) e allegrezza (LXII 13) per il femminile singolare; in Cv II X 8 tutt'uno; If IX 115 tutt'il loco (ma cfr. Petrocchi, ... Leggi Tutto

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] che cominciano con la i, oggi si usa quasi sempre la forma begli senza elisione Begli individui che conosci! anche se la forma con elisione continua a essere usata sporadicamente Prima Marconato compie due begl’interventi proprio su Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] al verbo essere: ad es., c’è, c’era, c’erano, com’è, com’era; (g) anche seguito dal pronome personale io. L’elisione è inoltre comune in una serie di espressioni idiomatiche come d’accordo, d’epoca, d’oro, mezz’ora, senz’altro, tutt’altro, quattr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

dialefe

Enciclopedia on line

Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui normalmente si fa l’elisione: ne risultano due sillabe metriche [...] pronunciate distintamente. Fenomeno opposto è la sinalefe (➔). Nella poesia latina e nella metrica greca, si ha d. quando tra le due vocali cade la cesura (pausa all’interno del verso) e, nelle opere drammatiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SINALEFE – ELISIONE – PETRARCA – IATO

QUESTO

La grammatica italiana (2012)

QUESTO Questo è usato per indicare vicinanza materiale o psicologica rispetto a chi parla Ti presto volentieri questo dvd Quest’anno, tutti al mare Questo progetto mi piace proprio Al singolare maschile [...] di una coppia o di una serie C’erano Giuseppe, Francesca e Paolo. Quest’ultimo ha preso la parola L’elisione non è permessa, invece, con le forme del plurale, sia maschile sia femminile questi ultimi, queste ultime questi uomini, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUAL È O QUAL’È?

La grammatica italiana (2012)

QUAL E O QUAL¿E? La grafia corretta nell’italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual’è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, [...] ) Do un’occhiata alla casa e capisco qual’è la camera (F. Tozzi, Ricordi di un impiegato). Dubbi Naturalmente anche qual era si scrive senza apostrofo. Invece qual’erano si scrive con l’apostrofo, perché viene da quali erano, con elisione di quali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] amore proprio) A differenza dell’elisione, il troncamento non richiede la presenza dell’apostrofo (tranne in casi particolari, come po’, mo’ e altri, per i quali si veda la sezione Usi). Si ricorre al troncamento con diversi tipi di parole. •Con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apostrofo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] dell’apostrofo è fonte di confusione e dubbio. Sistematico, se non proprio obbligatorio, con il solo femminile, a segnalare l’elisione della ‹a› di una (un’oca, un’università piuttosto che una università), non va invece impiegato al maschile, data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONI – IMPERATIVO – ORTOGRAFIA – ELISIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eliṡióne
elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali