Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] un borseggio cinematografico, occorre infatti una condizione analoga a ciò che lo rende possibile nella realtà, vale a dire l'elisione dello sguardo (del derubato, dei presenti, al limite del ladro stesso, che finge di guardare altrove, mentre le sue ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] ) che il carattere di esclusività della proprietà fa sì che una collisione di più diritti di proprietà implichi necessariamente l'elisione di ciascuno di essi. Più aderente alla realtà è senza dubbio la teoria della proprietà plurima parziale, e le ...
Leggi Tutto
SENARIO
Giorgio PASQUALI
Mario PELAEZ
. Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] nell'età arcaica non erano ancora abbreviate, e fonemi che in quell'età non erano ancora caduti, o se si tien conto dell'elisione di s finale dinnanzi a consonante e talvolta, pare, anche dinnanzi a vocale.
Se nel senario le coincidenze tra ictus e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] soḥ; ṭāmor ṇaḥ) parte da hattha-s, hattha-ā e fa sì che o (ot) e ṇa sostituiscano rispettivamente sU e Ṭā, con conseguente elisione di -a davanti a -o e sostituzione di -a con -e davanti a -ṇa: hattha-s →hattha-o →hattho, hattha-ā→hattha-ṇa→ hattheṇa ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] -518).
La chiusura del cantiere di Monreale, al più tardi negli anni di Tancredi (m. 1194), segnò infatti l'elisione dal panorama artistico siciliano di una produzione caratterizzante, che nel volgere di pochi decenni aveva prodotto una straordinaria ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] l'anello più debole nella catena produttiva. Fedele al romanzo per molti aspetti, compreso il coup de théâtre dell'elisione dei delitti, il film mostra infatti qualche goffaggine e qualche arbitrarietà nella resa degli alterni punti di vista che ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] relazione tra accento e ictus: per il latino molto materiale in L. Müller, De re metrica poëtarum latinorum, Pietroburgo 1895. Per elisione e fin di parola fondamentale E. Norden, Aeneis VI, pp. 413-458. Le trattazioni nei manuali del Christ e dello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] -as è un pada, in quanto termina con una desinenza nominale. Per convenzione (1.1.62, v. sopra), anche dopo l'elisione della desinenza l'operazione condizionata dalla sua presenza ha effetto, cosicché rājan- è un pada e la sua -n cade: rājapuruṣa ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] ministro, ciascuno straniero
Al femminile, davanti a nome iniziante per vocale, si può usare anche la forma con ➔elisione (piuttosto rara nell’italiano contemporaneo)
nessuna idea / nessun’idea
Tale e quale possono essere soggetti a troncamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] dai dominatori arabi (forse in ragione di un uso promiscuo tra cristiani e musulmani degli edifici di culto), la elisione delle figure nei mosaici pavimentali è comunque, per il procedimento adottato, un intervento eseguito da chi aveva a cuore ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...