DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] della parrocchiale di Dello, i Ss. Elena e Zaccarta di Prevalle di Sopra e L'Annunciazione di S. Maria Elisabetta di Angolo (altra piccola Annunciazione è in collezione privata di Castenedolo). Ancora al Museo diocesano di Brescia il recente restauro ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] 248).
Alcune opere del B. furono ereditate dai suoi nipoti: i tre figli del fratello Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal B. istruito nella pittura; v. Baruffaldi).
Dei numerosi lavori del B ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] anno all'interno della chiesa (Romagnoli, 1835, p. 92).
Intorno allo stesso anno, essendo rimasto vedovo, il G. sposò Elisabetta figlia del pittore Vincenzo Rustici e sorella del più noto Francesco, detto il Rustichino, dalla quale ebbe molti figli ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] , che molto probabilm:énte fu anche suo collaboratore.
Morì a Vicenza nel marzo 1782.
Giuseppe, figlio del B. e di Elisabetta Giorio, nacque a Verona il 30 febbr. 1751. Zannandreis ne narra dettagliatamente la vita: istradato alla pittura dal padre e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] è stata riferita l'Allegoria della Verità e della Misericordia (collezione privata), a sua volta da accostare alla S. Elisabetta (Marsiglia, Musée des beaux-arts), al Salvator Mundi, già a Roma (mercato antiquario), e alla Veronica della Galleria ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Andrea Mantegna (Id., 1987). In data imprecisata il G. sposò Ginevra Barbarossa, dalla quale ebbe sette figli: Camilla, Elisabetta e Lucrezia, Andrea, Nicolò iunior, che forse esercitò l'arte pittorica, Giovanni Paolo, Agostino.
Intorno al 1510 si ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] S. Michele (firmato e datato) in marmo e nel 1732 il S. Gabriele; gli sono state attribuite anche le Ss. Clara ed Elisabetta d'Ungheria. Sempre nel 1732 realizzò i rilievi in stucco dei santi Giovanni e Luca nei pennacchi della chiesa dei Ss. Luca e ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Ostia Lido e partecipando allo scavo nel foro di Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco di Baviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] il D. morì improvvisamente a Roma il 4 genn. 1772.
Il D. si era sposato una prima volta il 5 luglio 1730 con Elisabetta Vecchietti (morta l'11 maggio 1766) e una seconda (2 sett. 1766) con Maria Angela Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] . intanto non tralasciò l'attività di ritrattista: a Milano nella Pinacoteca del Castello Sforzesco sono conservati il Ritratto di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina di Spagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...