ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] , anzi, i marchesi credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, Federico II, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio d'orazione". Sempre nell'A. trovò conforto e sostegno spirituale anche la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] morte, poneva Federico in una sorta di ideale comunione con i precedenti re della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore di M., dove venne sepolto nel 1330 a fianco della figlia Elisabetta.Nel 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] di Elisabetta Amiani e fratello di Sebastiano, pure frate dello stesso Ordine e predicatore. Tra il 1550 e il 1557 seguì i corsi a spese del Comune le opere di s. Agostino, necessarie per i suoi studi.
La vicenda più movimentata della sua vita però è ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Federico
Clementina Rotondi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] difficoltà, l'unione dell'Ordine delle suore di S. Elisabetta con quello di S. Giorgio. Nel 1748 riunì un Prato a riserbo nei confronti della Compagnia di Gesù, cercando di non oltrepassare i limiti di un certo rigorismo.
L'A. morì a Firenze il 30 nov ...
Leggi Tutto
Fondatrice delle Figlie della Croce (Castello des Ages, sui confini del Berry e del Poitou, 1773 - La Puye 1838), insieme al suo direttore spirituale s. Andrea Uberto Fournet (le Figlie della Croce sono [...] perciò anche dette Suore di s. Andrea). Le prime cinque suore della nuova fondazione pronunciarono i voti nel 1807. Canonizzata nel 1947. Festa, 26 agosto. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....