• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [40]
Storia [33]
Religioni [14]
Geografia [8]
Diritto [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Filosofia [3]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta, ma fu facilmente domata. Nella guerra civile lo suoi titoli al trono si fusero con quelli della casa di Tudor. Rimasero tuttavia pretesti di rivolta. Il duca di Clarence aveva lasciato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] a dissidio con Edoardo. Il matrimonio di questo con Elisabetta Woodville, la promozione dei parenti di lei, partigiani VII. Con lui salì al trono il primo membro della dinastia dei Tudor e la guerra delle Due rose finì. Questi trent'anni di governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] loro diritti alla corona inglese, basando le loro pretese sul fatto che Elisabetta era figlia illegittima, e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto. Subito dopo, morto Enrico ... Leggi Tutto

TALLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIS, Thomas Edward Dent Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585. In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] VI. Ne viene anche parlato diffusamente all'entrata solenne di Elisabetta. Il 22 gennaio 1575 T. e W. Byrd ottennero un Bibl.: G. Grove, Dictionary of Music, ecc., Londra 1904-07; v. anche la prefazione di E. H. Fellowes, in Tudor Church Music, VI. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIS, Thomas (1)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] di aiuto contro Angus, suo secondo marito, la regina madre Margherita Tudor, ma fu ucciso nella lotta a Linlithgow, nel 1526. Matteo della regina Maria, dopo l'ascesa al trono di Elisabetta si ritirò con la sposa nei proprî possessi nello Yorkshire ... Leggi Tutto

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] Hall, nel Wiltshire della moglie Maud. Sotto i primi Tudor sir Giovanni S. (morto nel 1536) acquistò importanza, e dei beni, che riebbe in piccola parte sotto Maria, mentre Elisabetta lo riconobbe (1559) come barone di Beauchamp e conte di Hertford ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

TUNSTALL, Cuthbert

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] nella Torre e l'anno dopo deposto, e la diocesi soppressa. Ma fu liberato da Maria Tudor, e riebbe il suo vescovato nel 1554. Elisabetta mostrò presto la sua avversione per lui, che divenuto più intransigente rifiutò di riconoscere la supremazia ... Leggi Tutto

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] figlio di lord Beauchamp, William Seymour e Arabella S. aveva portato all'imprigionamento di quest'ultima prima della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo I d'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò e aumentò la ... Leggi Tutto

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] antica: Giulio Cesare, Marcantonio e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone di Atene. Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra 1895; quelle di cui si servì Shakespeare da W. W. Skeat, in Shakespeare's Plutarch, Oxford 1875 ... Leggi Tutto

FOXE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FOXE, John Piero Rebora Scrittore religioso inglese, nato nel 1516, morto nel 1587. F. nacque a Boston, nel Lincolnshire, e studiò a Oxford. Al tempo della reazione cattolica di Maria Tudor egli esulò [...] ecclesia gestarum. Con l'avvento al trono della regina Elisabetta e con la conseguente ripresa protestante in Inghilterra, F. protestante delle vittime religiose durante il regno di Maria Tudor. Lo spirito polemico e il fiero odio anticattolico del ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – STRASBURGO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOXE, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali