LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorenadi Francesco II e della seconda moglie Maria Teresadi Borbone realizzati per l'abbazia di Sankt Lambrecht in Stiria. Il 18 giugno 1799 la nomina a cittadino onorario di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie Alessandra Nencioni ebbe, oltre al già citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTAdi Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresadi la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita diLorena-Vaudémont, sorella [...] Carlo IV diLorena, sposata segretamente da Gastone a Nancy il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re di Francia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] augusto sposalizio delle reali maestà di Carlo Emmanuele re di Sardegna e diElisabettaTeresa principessa primogenita diLorena [...], Torino 1737, fig. 13; G.P. Baroni di Tavigliano, Modello della chiesa di San Filippo [...], inventato, e disegnato ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] 1697, e Vienna, Teatro della sala della regina di Polonia, duchessa diLorena, 1698), Lo squittinìo dell'eroe (libr. di ignoto, Vienna 26 luglio 1698), Imeneo trionfante (serenata, libr. di ignoto, Vienna, 26 luglio 1698), Il Narcisso (favola ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] durante il governo dell’arciduchessa Maria Elisabetta, dovette confrontarsi con il problema della di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di artisti chiamati dal Consiglio di Reggenza a commemorare per immagini la defunta imperatrice Elisabetta Cristina, vedova didi Giulio Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresadi per impulso di Pietro Leopoldo diLorena; e rimasta ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 1732) e l’altro per il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano diLorena (Achille in Sciro, 1736). Tutte le le nozze di Maria Teresa, al Ciro riconosciuto per il compleanno diElisabetta Cristina e al Temistocle per l’onomastico di Carlo VI ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , principe Carlo diLorena, fratello minore dell'imperatore Francesco, era uomo bonario e simpatico, mecenate e spendaccione, interessato alle arti e alle scienze naturali, ma poco attivo e non portato alle fatiche del governo. Maria Teresa, la quale ...
Leggi Tutto