GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] di Maria Teresa (4 settembre 1746) e la tennero fino all'8 aprile del 1748, quando per il trattato di Aquisgrana l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito diElisabetta Farnese e di Filippo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è un fabbro, nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813. Alacre e a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta è stata pugnalata a morte dall sue vittorie a santa Teresadi Lisieux o alla Madonna di Lourdes, invece che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Carlo diLorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara Clarina (1686-1749) e Maria Elisabetta 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefano diLorena. Uno o due oratori venivano ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Elisabetta (Mueller & Scodel 2009). Gli umanisti inglesi, che in Italia erano conosciuti col nomignolo di la stessa Maria Teresa e gli di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] indice, che elenca quarantaquattro destinatari per novantanove lettere (tra essi Benedetto XIV, Francesco Stefano diLorena, Muratori, Maria Teresa d'Austria, il Richecourt, lady Margaret Walpole); altre sue lettere sono state ripetutamente segnalate ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorenadi Francesco II e della seconda moglie Maria Teresadi Borbone realizzati per l'abbazia di Sankt Lambrecht in Stiria. Il 18 giugno 1799 la nomina a cittadino onorario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] diElisabetta I d’Inghilterra si era associata l’immagine della vergine Astrea, una figura androgina, Maria Teresa centralità la figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano diLorena, si impegna ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie Alessandra Nencioni ebbe, oltre al già citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTAdi Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresadi la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la ...
Leggi Tutto