• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Tarakanova, principessa

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota un'avventuriera russa della metà del sec. 18º, il cui vero nome è rimasto ignoto. Nel 1772, sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta [...] Petrovna; di questo fatto approfittò il partito polacco dei Radziwiłł per contrapporla all'imperatrice Caterina II, che reagì con energia: per ordine di questa il conte A. J. Orlov riuscì ad attirare l'avventuriera su una nave da guerra russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – CATERINA II – LIVORNO – POLACCO – TISI

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] nel 1754 viene chiamato a San Pietroburgo per le decorazioni del palazzo costruito da Bartolomeo Rastrelli per l’imperatrice Elisabetta Petrovna. L’architettura per le corti L’arte di corte è sostenuta da una vera e propria tradizione di iconografie ... Leggi Tutto

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] Chiesa allo Stato. In primo luogo reintroduce la tolleranza verso le altre confessioni, precedentemente revocata dalla zarina Elisabetta Petrovna. Tutti i beni della Chiesa poi, con un decreto del 1764, passano definitivamente sotto il controllo ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano) di Rita Zambon Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022 Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] pubblicazione delle musiche delle loro entrées. A San Pietroburgo ritornò, con la compagnia formata da Araja, sotto il regno di Elisabetta Petrovna dal 1742 al 1750 e dal 1751 al 1758. Ballerino dotato di una forte tecnica e portato per il genere ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN-GEORGES NOVERRE – ELISABETTA PETROVNA – COMMEDIA DELL'ARTE – BARBARA CAMPANINI

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] con la moglie, e da allora i due vissero per sé, dando libero corso alle proprie tendenze. Il 5 gennaio 1761 morì Elisabetta Petrovna, che più di una volta aveva pensato di togliere a P. la successione, alla quale si dimostrava così poco adatto, e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nipote di Pietro il Grande, figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick; nato nell'ottobre del 1714, morto la notte [...] dello stato. I continui svaghi, i viaggi, la caccia, la compagnia del giovane Ivan Dolgorukij e anche della principessa Elisabetta Petrovna sua zia, assorbivano tutto il suo tempo e i suoi interessi. Morì di vaiuolo, senza aver raggiunto i 16 anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia (1)
Mostra Tutti

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di Antonij Vasiljevic Florovskij Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] in Francia l'indebolimento politico. Tale programma sembrò poter essere facilmente attuato quando salì al trono la granduchessa Elisabetta Petrovna, figlia di Pietro il Grande. Il colpo di stato, compiuto in suo favore nel dicembre del 1741, ebbe ... Leggi Tutto

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] Petrovna e acquistò una grande e spesso decisiva influenza su di lei. Negli ultimi anni del regno di Elisabetta, Š. teneva addirittura nelle sue mani il governo del paese e seguì una sua propria linea nelle relazioni internazionali, dietro a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

TARAKANOV, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAKANOV, Elisabetta Antonij Vasiljevic Florovskij Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] i quali il conte Limburg-Sturm e K. Radziwill; sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta Petrovna e di Razumovskij, nel colmo della rivolta di E.I. Pugačev (v.). Il tentativo fatto dal partito polacco ... Leggi Tutto

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Pietroburgo, gli commissionò tramite il residente a Roma Nils Bielke il ritratto dell’imperatrice Elisabetta Petrovna (perduto). Nel 1746 partecipò con Sebastiano Conca, Gregorio Guglielmi e Vincenzo Meucci alla decorazione della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali