ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] si risposò, intorno al 1570, con Elisabetta Fanelli, di famiglia italiana, figlia di Sigismondo 205; Archiwum Jana Zamoyskiego, Warszawa-Kraków 1904-48, I, n. 169, p. 188, n. 311, p. 325; II, n. 462, p. 89, n. 567, p. 205, n. 568, p. 206 s., n. 607, ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] andava d'urgenza a Vienna, ma vi giungeva quando ormai l'arciduchessa Elisabetta il 18 febbraio moriva dando alla luce una bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione. Con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] quando questi - affidato il governo della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina - partì alla volta della Germania. Si recò ad , inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori, in Atti ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 19 ss., 23, 25-29, 31, 34, 39, 42; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-167; VI, p. 33; G. Scaramella, Il lodo del duca di Ferrara tra Firenze e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] , moglie e poi vedova di Matteo Visconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di ed., XXIV, 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] salvarono invece la moglie e le figlie (Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta), Dell'historia di Camerino, Macerata 1649-1652, II, pp. 170-78; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 382 s.; G. ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] le personali osservazioni del L., come quelle sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto di Savoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] i suoi due successivi matrimoni, il primo con Elisabetta di Cino da Castel San Pietro (da cui a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna; II, Bologna 1657, ad Indicem; F. Bosdari, Il comune di Bologna alla fine del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] nel 1514, dà notizia il Sanuto). Sposatosi nel 1483 con Elisabetta Zane di Girolamo di Bernardo, ne ebbe nove figli: ai codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 439; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] che il desiderio di rivincita della regina di Spagna Elisabetta Farnese e di Giulio Alberoni stava ponendo in atto. Segreteria di Stato e Guerra, s. I, vol. 276; s. II, vol. 1069, passim; molte altre lettere e documenti nelle serie Corrispondenza ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...