MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] : Rodolfo da Varano, signore di Camerino e padre di Elisabetta, defunta moglie del M., e Lodovico Migliorati di Fermo,
La predilezione per la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate e poeta: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] veneziane, III, Venezia 1830, pp. 365 s.; IV, ibid. 1834, pp. 640 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henri II et l'Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43 s., 65 s., 71, 86, 93, 105, 115, 155, 158 s., 170, 185, 189; A ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Appena ventenne, nel 1475, il C. sposò Elisabetta Morosini di Francesco, che gli assicurò una florida in Renaiss. Venice: the election of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108, 110 s.; F. Gilbert, The Pope, his Banker ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] .
Tra gli scritti del D. vanno ricordati: Provvedimenti a favore dei Comuni colpiti dal terremoto del 28 dic. 1908, I-II, Roma 1910-1913; Le assicurazioni contro gli infortuni in agricoltura, ibid. 1920; Discorsi politici e conferenze, a cura di G ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] successivi gli metterà al mondo i figli Scipione, Lelio ed Elisabetta. E inoltre, nel 1555 (anno che, tra l'altro n. 53), erroneamente attribuitagli da P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 291, ma spettante a un avo omonimo e datata 1509 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di Scozia. La sua principale protettrice fu però la regina Elisabetta, alla quale il 5 dic. 1561 egli dedicò un di T. Porcacchi, Venezia 1571, ff. 426-27; A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 324-25; A. Neri, Not. e doc. ined. intorno ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] dei conti di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo (II) ed Alberto (I), quando all'uno era spettata la contea del nel 1318) e che la figlia del sovrano aragonese, Elisabetta, consorte di Federico d'Asburgo, fu interessata alla faccenda ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Chronicon si legge nella stessa opera dei Corner l'Historia de Carolo II con l'epistola introduttiva del D. (pp. 323-338) pubblicata ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di carriera.
Il matrimonio con l'attrice ungherese Elisabetta de Paulay (che aveva ragioni familiari per rientrare quanto affermare che essa va riferita ad un breve momento iniziale.
II trasferimento del C. da Berlino viene da alcuni attribuito alle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Sonetti, futuro signore di Pesaro, e due femmine, Elisabetta - che sposò Rodolfo di Gentile Varano da Camerino - Valazzi, Venezia 1989, pp. 203-206, 215 s.; P. Ertheler, P. II M. e la beata Michelina da Pesaro, in Atti della Giornata di studi ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...