CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] un Francesco, futuro capitano a Zara. Di una figlia, Elisabetta, sappiamo che nel 1490 andò sposa ad Andrea Donà di . codici I, Storia venera, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 224; III, St. veneta, 32,: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 656-657; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 60, t. X, c. 176r; Libri d'oro matrimoni, reg. 93, t ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] al vecchio amico Pietro Barbo, divenuto pontefice col nome di Paolo II.
Nel maggio del 1465 il C. andò a Mantova come podestà e Mainardo, e poi, nel 1464, con la trevigiana Elisabetta de' conti di Polcenigo.
Fonti e Bibl.: Il manoscritto del ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle itinerario cominciava, quindi, dal villaggio in cui viveva Elisabetta quando Maria incinta le fece visita, per terminare nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato agito da intermediario tra gli ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, trattenuto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] l'inizio di una lunga serie, dal momento che Elisabetta diede al marito ben sei figli maschi.
La carriera del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, c. 10rv; per la carriera politica, Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] parte della comitiva che accompagnò ad Urbino Elisabetta Gonzaga, che andava sposa a Guidubaldo da d'Este), 3705; Ibid., Decreti,reg. 37, c. 95; Ibid., Racc. d'Arco, 215, II, ad vocem;M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, I, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] 338-345; XIII, ibid. 1946, pp. 74-117; E. Motta,Elisabetta Sforza marchesa di Monferrato, in Giorn. araldico geneal. diplom., XII (1884-1885 Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] inedite, in Il Pescatore Reggiano, CXVII (1963), pp. 3-22; Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] lettera a N. Napolitano, pubblicati sull'Adunata dei Refrattari, 28 ottobre-2 dic. 1939; Il movimento operaio ital., Diz. biogr., II, pp. 84 s. Altre notizie si trovano in P. C. Masini, Gli Internazionalisti. La Banda dei Matese (1876-1878), Milano ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...