BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] durante la guerra di successione spagnola, il matrimonio con Elisabetta Farnese e il breve governo dell'Alberoni. Ha parole . 21, 22, 23; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La relazione dalla Germania, conservata dal 1805 a Vienna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] e marittima con gli Olandesi, anche per la concorrenza nelle Indie, e sulla base di un breve excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II conclude che "dovrà credersi ridotta fra poco la monarchia ad un'ombra apparente di solo nome, ed in sostanza ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] della capitale dove, nel 1509, sposa Elisabetta Abbatelli, sorella di Federico Abbatelli, conte , I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; F. Del Carretto, Hist. de expuls. Ugonis de ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] e la loro Particolare istoria, G. D., Torino 1857, pp. 31 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 157, 165, 228 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 358 s.; O. Sechi, Codice ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] Francesco Silvestri, poiché ne aveva sposato la nipote Elisabetta, fu vicario pontilicio di Cingoli nel 1347. Sigilli di Rinaldo e Benotino Cima, in Bull. di numismatica e sfragistica, II (1884), pp. 251-255; E.Colini Baldeschi, Signorie e vicariati ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , n. 13, 14; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz 1957, p. 754; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 3 s.; III, ibid. 1961, pp. 3 s., 255 s.; P. Uccellini, Dizionario storico di Ravenna e di altri ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca di Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] le loro cronache.
Secondo un recente studio di Elisabetta Ulivi, Petriboni sarebbe stato anche l’autore di un 871, c. 136r; 2423, c, n.n.; 10638 cc. 33r-38r, 43v; 10640, II, c. 151r; 13277, cc. 44r-45v; Provvisioni, Registri, 114, cc. 114 sgg.; ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] era unito in matrimonio fin dal 1905 con Elisabetta Schlippenbach) richiese di essere collocato in posizione Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 386 s., 397 s., 402, 404, 407, 427, 464; Enc. militare ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] Firenze 1853, III, p. 240; G. Mazzini, Edizione nazionale degli scritti (per la consultazione si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen); F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, p. 90. Per l'attività nell ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...