• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [2505]
Arti visive [416]
Biografie [1288]
Storia [593]
Religioni [192]
Letteratura [129]
Diritto [95]
Musica [95]
Geografia [67]
Diritto civile [65]
Teatro [46]

ABONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI (Abondio), Antonio Filippo Rossi Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] degli elettori Augusto e Anna di Sassonia, e di Elisabetta di Brandeburgo, nel Museo storico di Dresda; dell' ; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv. ital. di numismatica, II (1889), pp. 392-393 I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO DE' MEDICI – BARBARA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ALFONSO D'ESTE

MAGAGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma) Alessandro Cosma Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] 24 apr. 1561 lasciando come unica erede la sorella Elisabetta. Nel codicillo aggiunto il 26 aprile dell'anno successivo . Marucchi - L. Salerno, Roma 1956-57, I, pp. 84, 194; II, pp. 56, 80; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Andrea Mauro Petrecca Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] Balduini, ed aveva una figlia di nome Elisabetta (Albertini, 1921, p. 120); di s.; G. Albertini, Le sepolture e le lapidi nel duomo di Trento, in Studi trentini, II (1921), pp. 118 ss.; C. Ausserer-G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 1990, pp. 146 s.; F. Mazzocca, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, pp. 300-316; Id., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] pirotecnica, approntata in occasione del giuramento di fedeltà a Elisabetta Farnese, fu innalzata sulla piazza Cavalli l'8 nov. I, p. 119 n. 30; A.M. Matteucci, ibid., I, pp. 67 s.; II, pp. 29, 82 s.; M. Barbieri, ibid., pp. 93, 95; S. Cattadori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] pittura di storia con il quadro Maria Stuarda ai piedi di Elisabetta d'Inghilterra nel parco di Forteringa (catal., p. 28), espose il dipinto Nell'harem (catal., p. 74) alla II Esposizione triennale dell'Accademia di Brera e nel 1900 prese parte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] andò a Bologna alla scuola del Guercino e quindi nel 1662 (Baruffaldi, II, p. 238) seguì il suo protettore a Roma, dove frequentò la figli del fratello Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] della committenza di alcuni pezzi della toilette destinata alla granduchessa Maria Antonia di Borbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II. All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di Firenze, si segnala il raffinato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Leopoldo Margaret Binotto Soragni Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] Bernardo, Casilda, Clotilde, Silvia, Rosa Maria, Elisabetta, Maria Eletta, Tecla. Dei cinque che abitavano di Venezia all'amicodelle belle arti, Venezia 1815, I, pp. 232, 254; II, p. 620; P. Selvatico-V. Lazari, Guida diVenezia e delle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, p. 171; G. B. Verci, Notizie intorno alla L. Chiarelli, Iconografia bassanese, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali