BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] a Carlo Emanuele III della tortuosa politica di Elisabetta Farnese fu uno dei pochi diplomatici sabaudi capaci di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e Federico II, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , mediante il matrimonio di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903, n. 5156; II, ibid. 1910, nn. 5401, 8259, 8260, 8278; Jean XXII. Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che fondò il monastero di S Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] la Repubblica il ruolo mediatore che Ferdinando II de' Medici si era assunto nel 52; Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta 6, n. V; Poligrafo Gargani, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] e otturarono il conte di Ceneda, i Padovani permisero ad Elisabetta di trasferirsi con i figli e con tutti i suoi beni Camino, Venezia 1788, pp. 103-106; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 177; F. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...]
Dal suo matrimonio, del 19 gen. 1574, con Elisabetta di Bernardo Navagero, nacque Nicolò (1582-1636); questi, Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, II, 3937, c. 386v; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 72/X; Ibid., ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] tutela del giovinetto re Ludovico. Ma la regina madre Elisabetta, avversa alla nobiltà catalana, richiamò dall'esilio Matteo 518, 557, 582, 665; I. La Lumia, Matteo Palizzi, in Storie Siciliane, II, Palermo 1882, pp. 35, 36-37, 62, 87, 95, 98-206; ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] morì il 13 ag. 1834.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Matricola ufficiali fanteria di linea; A. Cattaneo, I Leponti, II, Lugano 1874, pp. 295-306; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino, Lugano 1882, pp. 348-370; E. Pometta, Saggi di storia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] al cui comando lo aveva voluto la stessa Elisabetta Farnese. Zio del duca di Maddaloni, Marzio al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 81, 104; II, p. 181; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] Aveva sposato Tancia di Banco Rigaletti, da cui ebbe Elisabetta, Pietro, Bartolo, Banco, Bartolomea e Niccolò. Il ; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. II; R. Davidsohn, Forschungen...,II, Berlin 1900, p. 288; III, ibid. 1901, p. 319 ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...