CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il S. Francesco, in Milano, che ricorda la moglie del C., Elisabetta Borri, morta in quell'anno e sepolta nella tomba lì apprestata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] di Nastagio di Corso Cacciafuori, e l'unica figlia, Elisabetta, che l'11 dic. 1344 si sarebbe monacata in , p. 136; E. Repetti, Dizionario geogr. fisico, storico della Toscana, II,Firenze 1835, p. 369; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] duramente provata.
Morì nel luglio del 1545.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 19;A. Morosini, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., V, Venezia 1719, p. 367; E. Albèri, Le ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] purità dell'animo ... avendo oscurato con detestabile errore le azioni tutte di sua vita, per le quali si era meritato onoratissimo nome" (II, p. 365).Il D. morì a Venezia il 12 maggio 1748.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] , 1304; III, ibid. 1880, coll. 221, 248, 282, 457, 661; Chron. de LouisXII par Jean d'Auton, a cura di R. De Maulde La Clavière, II, Paris 1891, pp. 329, 332; Gliuffici del dom. sforzesco, a cura di C. Santoro, s.l. né d. (ma Milano 1948), p. 488; I ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In indicazioni bibliogr.); L'epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] notizia a lui relativa è quella del testamento, rogato il 30 agosto 1483.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 69, 75, 120, 143, 151, 171, 204, 211, 218; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno,tav. I; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo,II, Venezia 1868, pp. 223, 249, 269; C. Desimoni-T. Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti riguardanti la storia del ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] favorito della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima lo Stato dei Presidi a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e duca di Parma; in compenso l’Austria riceveva quest ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] a Carlo Emanuele III della tortuosa politica di Elisabetta Farnese fu uno dei pochi diplomatici sabaudi capaci di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e Federico II, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...